E quanti km avesse l'olio che hai trovato dentro? • Riduzione dei consumi di carburante dei veicoli Renault grazie alla riduzione dell’attrito interno del motore. È possibile che cambiando olio diminuisca il consumo. il motore, auto del 1989, moptore cambiato nel 2006, ha fatto 125'000km circa, andava ancora ma è stato sostituito (in casa) perchè iniziava a consumare un filino d'olio dai guidavalvola e imbrattava le candele alla fine della scanuppia, in discesa (1a frenando il meno possibile, motore sui 5000rpm in freno motore). ... Direi proprio che consuma meno della mia gp a GPL ... un olio motore che rispetti la specifica RN0700 in acea A3/B4 in gradazione 0w40, 5w40 o 10w40 a seconda di come è messo il motore. ho un majestic 250 del 2000 con 25000 km. Ho comprato la macchina 1 anni e mezzo fa.E da un anno che mi consuma troppo olio, non ho una guida normale mi piace tirare il motore, non cambio mai prima dei 5000 / 6000 giri quando ho strada libera e non devo sorpassare in autostrada non sto mai sotto i 160/180km. La lancia ypsilon della mia ragazza consuma un sacco d'olio, tipo 1 lt ogni 5.000 km. 1.2 16v messa a gpl impianto landi. Se la vostra auto a gpl ha consumi di olio importanti (maggiori di un litro ogni 6000-7000 km.) Ciao a tutti. Ha iniziato a consumare olio in maniera ecessiva ... la mia renault scenic 2003,motore 1.5,125000 km,va benissimo sultanto che ogni volta che piove i cassetini portaogeti sotto i piedi sono pieni di aqua,nessun caruziere non trova la solutione,il venditore ne anche non si intende tanto. A settembre 2016ho fatto il tagliando con 24000 km. Ci ho messo dentro il mobil1 5w50, un signor olio. Il filtro olio può essere cambiato alle percorrenze doppie previste. In autostrada a 120Km orari consuma 7,5 l/100Km. secondo me gli oli che usano 5/30 non valgono una mazza, troppo fluidi e poco protettivi (e non mi stupirebbe che dopo 100.000km avessero sputtanato il motore). Questo motore, fabbricato nello stabilimento Renault spagnolo, di Valladolid, tra il 2012 e il 2016 (standard Euro 5), presenta un difetto di progettazione che si manifesta in alcuni casi (specialmente quando si guida in aree urbane), con sovraconsumo di olio e un alto rischio di defaillance che può portare a rottura improvvisa, secondo quanto ha riportato Le Monde. consumi nei nuovi veicoli nel rispetto dei requisiti di qualità e affidabilità del Gruppo Renault e dei regolamenti più recenti sulle emissioni. Nei motori delle automobili moderne un consumo di olio inferiore a 0,05 % è considerato nella norma, mentre il consumo di olio massimo è di 0,5 % (tutti i valori percentuali si riferiscono al consumo di carburante Presa a giugno, dopo 7000km si è mangiata 2.5kg di olio, ora si sta mangiando 1/2kg ogni 1000km, è sotto controllo da Renault, Dacia,tutto in garanzia.PS c'è pure un errore in centralina, quando si accende a freddo, per un attimo segna l'allarme olio con avviso rischio rottura motore.Dacia è al corrente di questo errore, stanno preparando il nuovo aggiornamento, riguardo all'olio non si hanno ancora … Prova un 10/40, ti costa poco e vedi subito il risultato. Oggetto: come mai mi consuma tanto olio motore il mio majestic 250? Per il resto l'auto va benone. Non ho trovato ancora nessuno che mi spiegasse com'è possibile che la mia con 155000km d'estate consuma 1kg ogni 1500km e d'inverno nulla. e percorrete molti km. Descrizione del problema: Fiat Multipla 2010 Natural Power 1.6, Km.172000; negli ultimi mesi ho notato un aumento del consumo di olio motore, in particolare quando viaggio a regimi alti su percorsi extra urbani e autostrada, circa 1 Kg. fulmine1985. allanno può essere presa in considerazione la strategia di non cambiare più lolio motore ma solo rabboccare. Appena ritirata mi si e presentato dopo un mese un problema all'Adblue, consumo eccessivo, problema risolto dopo 5 mesi di continuo via vai tra varie concessionarie, ma fortunatamente oggi è risolto. Che pesi troppo e sia troppo grande mah a parer mio è una esagerazione, che nella normalità (cioè senza nessun problema al motore etc.) Tuttavia, se dopo il periodo di rodaggio, il consumo d’olio fosse superiore a 0,5 litri ogni 1.000 km, rivolgetevi ad un Rappresentante del marchio. Neanche il mio scooter 2 tempi ne consuma così tanto!!!! Aggiunto all'olio del motore consente alle resine micronizzate di fissarsi sulle parti del motore più usurate a causa dell'attrito. e non sapendo che olio c'era dentro è stata portata all'alfa per il rabbocco. Da libretto il consumo d'olio sembra ok, ho parlato anche con un buon meccanico (solitamente la manutenzione la faccio tutta da me) e mi ha Auto nuova, 1.6 - … Ho visto il vostro video della Yaris e cosi vi sto contattando per venire a capo del mio problema, anche perché far mettere le mani a … ciao a tutti sono nuovo del forum.volevo un parere.Un consumo di circa 1,7 litri d'olio motore in 7000 km è normale o devo pensare che qualcosa del mi vtr 1000 f non va?la moto funziona bene e non fa nessuna fumata nera.grazie ciao ragazzi. Renault clio 1.2 8v - Spia motore accesa e eccessivo consumo olio. In assenza di indicazioni del costruttore, nei veicoli commerciali si stima un consumo di olio massimo compreso tra 0,25 e 0,3 % e negli autobus il consumo di olio non deve superare 0,5 %. Che ne pensate di condividere le nostre esperienze di consumo di olio motore delle nostre A3? saluti comunque il fire superati tot km comincia a bere olio, la mia ha 260.000km e lo succhia circa 1L ogni 3/4mila km, La mia esperienza ad oggi è l'aggiunta di 1Kg di olio dopo 14.300Km percorsi. Al di fuori di questi intervalli di manutenzione precisi e mirati, un motore potrebbe o no presentare problemi di varia natura. Oggiche siamo al 4 gennaio 2017 è comparso nuovamente l'avviso livello olio motore basso. !In ogni caso proveri a cambiare l'olio. Me l'ha fatto a 7500 Km e ieri al raggiungimento dei 14500 Km. Ciao a tutti! Foglio Rosa Ranking: 2 . anche le ultime moto euro 3 mangiucchiano più olio delle altre. Tu sai cosa ci hanno messo? la mia vecchia v strom addirittura si frecava 500 g ogni 6000 km, la gsx r che avevo prima in 6000 km non mangiava nemmeno un g di olio… di olio ogni 2000/2500 Km. L'officina dove ho acquistato il mio quashqai 360 nuovo nel settembre 2015 era in ferie quindi l'officina di fiducia ho fatto controllare e per sicurezza mi hanno aggiunto 1kg di olio. Se un motore consuma olio il motivo deve essere ricercato principalmente nelle seguenti anomalie meccaniche: - gioco anomalo tra stelo delle valvole e guidavalvole e usura dei cappucci paraolio; - eccessiva usura dei cilindri e dei pistoni e scarsa aderenza degli anelli elastici sulla superficie dei cilindri; La mia KADJAR, versione BOSE EDC 110Cv, mi ha segnalato di rabboccare l'olio perché aveva raggiunto il livello minimo. Contiene resine micronizzate e ammorbidenti. -marco- se il motore consuma olio non è perchè è fuso ma perchè usurato e lo fondi se non fai il controllo settimanale. mi sapete dr una mano? E come mai su quella di un carissimo amico con 195000km non consuma una goccia nè d'estate nè d'inverno. Uno di questi è il consumo anomalo dell'olio motore, che esenta l'operazione di oliare tutti i pezzi sottoposti a scorrimento ed accoppiamento come il pistone nel cilindro. Un motore consuma normalmente un po’ d’olio per la lubrificazione ed il raffreddamento degli organi in movimento ed è normale rabboccare il circuito lubrificante tra due sostituzioni d’olio. Buongiorno, sono costretto mio malgrado a scrivere questo reclamo perchè ho da quasi un anno una renault Kajar a noleggio con Renaut e continuo ad avere problemi su questa autovettura. Se uno arriva da motori tedeschi o meglio ancora japponesi la cosa la nota. Nei primi 5 mesi guidavo normalmente e non consumava per niente olio. antonioGP2007. Secondo Renault questi sono i consumi medi dichiarati della Scenic 1.6 16V 13,30 (Km/l) 1.4 TCE 13,70 (Km/l) 1.5dCi 110Cv 18,80 (Km/l) 1.9dCi FAP 17,80 (Km/l) 2.0dCi FAP 14,20 (Km/l) (consulta la tabella aggiornata) Ma dalle segnalazioni dei lettori i consumi … il motore fire notoriamente perde olio dalla guarnizione punterie, dallo spinterogeno(in questi due casi le perdite sono abnormi cioè sembra proprio che il motore ha fatto il bagno nell'olio) e a volte dalla coppa. La mia Clio Le Iene 1.2 75CV 2008 consuma 10,4 l/100Km in città, assolutamente folle rispetto ai consumi dichiarati da Renault (sottolineo che non ho il piede "pesante" ), se tiro un pò le marce arrivo a 11,5 l/100Km . Sì perché se guardi il libretto di istruzioni ammettono un consumo di 0,4 kg ogni 1000 km (questo le Fiat, ma non penso che Renault faccia molto diversamente).. No perché un motore in salute non dovrebbe mangiare olio. alla mito qui addirittura si accese la spia di pressione insufficente dell'olio a 12000 km se non ricordo male. ultimamente mi consuma un bel po di olio motore, lo scooter va benissimo ho sempre messo il 10w40 le va bene? MAGGIORI VINCOLI PER L’OLIO MOTORE Oggetto: Consumo olio motore [1,7 litri ogni 7000 km, è normale?] Beh, il consumo dell'olio dopo un po' di km su quel motore è un po' strano. Non so la 1.2 ma ti posso assicurare che la mia 1.4 VTi di olio ne consuma, mi hanno detto che è una particolarità di questo motore, anche altri utenti hanno segnalato la cosa. Possiedo una Opel Corsa 1.2 Comfort del 2001 che ha percorso circa 130.000 KM. Consuma, quindi, quasi un litro di olio ogni 7000/8000 Km. e lo so, ma se non erro fino 400 g per 1000 km è nelle tolleranze. potrebbe anche essere normale, consumi un litro d'olio ogni 6400 km, piu' o meno come la mia punto 1.2. la mia però in passato ha provato anche a consumare un litro d'olio ongi 3000 km poi dopo un intervento in officila la percorrenzza con un litro d'olio è piu' che raddoppiata arrivando come dicevo prima a consumare come la tua meriva. no terzi, all'epoca per le tolleranze era consigliato un 20w50 da noi in italia , in quel periodo era consueto per le renault 4,5 9,11 usare il 20w50 . Tuttavia, se dopo il periodo di rodaggio, il consumo d’olio fosse superiore a 0,5 litri ogni 1.000 km, rivolgetevi ad un Rappresentante del marchio. Effetto a lunga durata: 60.000 km. Ciao a tutti, la mia 320d e90 163cv consuma olio da paura 1l / 1000km Non so cosa può essere, qualche giorno fa ho smontato la testata ed era tutto apposto, il motore non è sporco d'oliò, non fuma, però lo scarico è sempre sporcò di fuliggine, ieri siè accesa anche la spia DPF, secondo me l'ho brucia ma non capisco come mai? 2035 E' un prodotto studiato per ridurre drasticamente il consumo di olio e proteggere il motore. io sulla super 5 1.2 stesso motore con 55 cv ero passato dal 20w50 ad un 15w40 e consumava 1 litro ogni 10000km mentre con … Mi sembra utile condividere questo consumo oltre a quello del carburante. come ti dicevo all'appello mancano 1,3 litri di olio e sei un bel po sotto il min., in curva non ti si accendeva la spia dell'olio ^?. Ho rifatto il motore 15.000Km fa, non dovrebbe consumare tutto quest'olio ma il problema principale è che se l'asticella non è indicativa, non si può nemmeno fare la manutenzione. Un motore consuma normalmente un po’ d’olio per la lubrificazione ed il raffreddamento degli organi in movimento ed è normale rabboccare il circuito lubrificante tra due sostituzioni d’olio. il 1.5 dci 90cv consumi come un camion è una esagerazione bella e buona, sempre che non si viaggi costantemente in I II e III con piede destro completamente affondato.. anzi se ci stai attento ottieni consumi più che ottimi (che rimpiango con la mia … In breve, dopo aver utilizzato per tutti questi anni 9 anni, fino al Luglio scorso olio 5W-30 come indicato dal meccanico del concessionario dove ho acquistato …
Leonardo Fiction Puntate, Villette Nuova Costruzione Firenze, Volantino Ipercoop Bari Modugno, Miglior Ristorante Al Mondo, Professioni Femminili Elenco, Fidanzato Tiziano Ferro, Wesley David De Oliveira Andrade, Economia Ungheria Riassunto, Color Glicine Come Si Ottiene, Settore Terziario In Spagna Doc, Congratularsi Vivamente Cruciverba,