. Con la gioia deve andare di pari passo una preghiera continua (adialeiptôs) (v. 17). Essa _ il superamento degli attuali limiti, contraddizioni, disfunzioni, una nuova qualit_ di vita e di esperienza, una nuova misura di capacit_ e possibilit_, una nuova consapevolezza della nostra comunione con la Persona e i propositi di Dio. Nel giorno in cui verr_ rivelata una tale gloria, « tutte le cose verranno fatte nuove » (Ap. 4. Nell’atmosfera luminosa e gioiosa della Pasqua e alle soglie del mese primaverile di maggio che è scelto da molti fidanzati per la celebrazione delle loro nozze abbiamo pensato di ricorrere a una pagina bellissima della Bibbia, al celebre canto dell’agape, cioè dell’amore cristiano che Paolo ha intessuto nel capitolo 13 della sua prima Lettera ai Corinzi: «Se pure parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi l’amore, sarei un bronzo echeggiante o un cembalo tintinnante…». Carità è il termine religioso per dire amore. Lì avvenne il tremendo commercio, diede lo spirito, prese la carne» (8: Testi mariani del primo millennio, I, Roma 1988, p. 561). Nella prima, riassumendo si afferma la superiorità dell'amore su ogni altra qualità: "Se parlassi tutte le lingue, se conoscessi il futuro e tutti i misteri e tutte le scienze, persino se avessi tanta fede da trasportare le montagne, ma non avessi l'amore, non varrei nulla. If you wish to opt out, please close your SlideShare account. Quello or ora proclamato è sicuramente uno dei più significativi e di forte densità teologica. Come la natura anche noi abbiamo i nostri « gemiti ». 26 Colui che vi chiama è fedele e farà tutto questo! Egli piomba nella kenosis, cioè nello «svuotamento» della sua gloria divina, spinto fino alla morte sulla croce, il supplizio degli schiavi che ne ha fatto l’ultimo degli uomini, rendendolo vero fratello dell’umanità sofferente, peccatrice e reietta. 3:17; 4:12; Le. ENZO BIANCHI, 1 NOVEMBRE, FESTA DI TUTTI I SANTI – LE BEATITUDINI, PROMESSA E PROGRAMMA – ENZO BIANCHI, PAPA FRANCESCO – UDIENZA GENERALE – 28 ottobre 2020 – Catechesi sulla preghiera – 12. Dai profeti viene anche la possibilità di incarnare il messaggio nella vita quotidiana. Egli non si è aggrappato come ad una preda al suo «essere uguale a Dio», che gli compete per natura e non per usurpazione: non ha voluto conservare gelosamente questa prerogativa come un tesoro né usarla a proprio vantaggio. 19-22) e infine li esorta alla perfezione (vv. 4:12; 10:36). Questo è un esempio soltanto. L’Inno all’Amore, conosciuto anche come Inno alla Carità, è contenuto nella Prima Lettera di San Paolo apostolo ai Corinti. SAN PAOLO . Con la gioia deve andare di pari passo una preghiera continua (adialeiptôs) (v. 17). Essa _ il superamento degli attuali limiti, contraddizioni, disfunzioni, una nuova qualit_ di vita e di esperienza, una nuova misura di capacit_ e possibilit_, una nuova consapevolezza della nostra comunione con la Persona e i propositi di Dio. Nel giorno in cui verr_ rivelata una tale gloria, « tutte le cose verranno fatte nuove » (Ap. 4. Nell’atmosfera luminosa e gioiosa della Pasqua e alle soglie del mese primaverile di maggio che è scelto da molti fidanzati per la celebrazione delle loro nozze abbiamo pensato di ricorrere a una pagina bellissima della Bibbia, al celebre canto dell’agape, cioè dell’amore cristiano che Paolo ha intessuto nel capitolo 13 della sua prima Lettera ai Corinzi: «Se pure parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi l’amore, sarei un bronzo echeggiante o un cembalo tintinnante…». Carità è il termine religioso per dire amore. Lì avvenne il tremendo commercio, diede lo spirito, prese la carne» (8: Testi mariani del primo millennio, I, Roma 1988, p. 561). Nella prima, riassumendo si afferma la superiorità dell'amore su ogni altra qualità: "Se parlassi tutte le lingue, se conoscessi il futuro e tutti i misteri e tutte le scienze, persino se avessi tanta fede da trasportare le montagne, ma non avessi l'amore, non varrei nulla. If you wish to opt out, please close your SlideShare account. Quello or ora proclamato è sicuramente uno dei più significativi e di forte densità teologica. Come la natura anche noi abbiamo i nostri « gemiti ». 26 Colui che vi chiama è fedele e farà tutto questo! Egli piomba nella kenosis, cioè nello «svuotamento» della sua gloria divina, spinto fino alla morte sulla croce, il supplizio degli schiavi che ne ha fatto l’ultimo degli uomini, rendendolo vero fratello dell’umanità sofferente, peccatrice e reietta. 3:17; 4:12; Le. ENZO BIANCHI, 1 NOVEMBRE, FESTA DI TUTTI I SANTI – LE BEATITUDINI, PROMESSA E PROGRAMMA – ENZO BIANCHI, PAPA FRANCESCO – UDIENZA GENERALE – 28 ottobre 2020 – Catechesi sulla preghiera – 12. Dai profeti viene anche la possibilità di incarnare il messaggio nella vita quotidiana. Egli non si è aggrappato come ad una preda al suo «essere uguale a Dio», che gli compete per natura e non per usurpazione: non ha voluto conservare gelosamente questa prerogativa come un tesoro né usarla a proprio vantaggio. 19-22) e infine li esorta alla perfezione (vv. 4:12; 10:36). Questo è un esempio soltanto. L’Inno all’Amore, conosciuto anche come Inno alla Carità, è contenuto nella Prima Lettera di San Paolo apostolo ai Corinti. SAN PAOLO . Con la gioia deve andare di pari passo una preghiera continua (adialeiptôs) (v. 17). Essa _ il superamento degli attuali limiti, contraddizioni, disfunzioni, una nuova qualit_ di vita e di esperienza, una nuova misura di capacit_ e possibilit_, una nuova consapevolezza della nostra comunione con la Persona e i propositi di Dio. Nel giorno in cui verr_ rivelata una tale gloria, « tutte le cose verranno fatte nuove » (Ap. 4. Nell’atmosfera luminosa e gioiosa della Pasqua e alle soglie del mese primaverile di maggio che è scelto da molti fidanzati per la celebrazione delle loro nozze abbiamo pensato di ricorrere a una pagina bellissima della Bibbia, al celebre canto dell’agape, cioè dell’amore cristiano che Paolo ha intessuto nel capitolo 13 della sua prima Lettera ai Corinzi: «Se pure parlassi le lingue degli uomini e degli angeli, ma non avessi l’amore, sarei un bronzo echeggiante o un cembalo tintinnante…». Carità è il termine religioso per dire amore. Lì avvenne il tremendo commercio, diede lo spirito, prese la carne» (8: Testi mariani del primo millennio, I, Roma 1988, p. 561). Nella prima, riassumendo si afferma la superiorità dell'amore su ogni altra qualità: "Se parlassi tutte le lingue, se conoscessi il futuro e tutti i misteri e tutte le scienze, persino se avessi tanta fede da trasportare le montagne, ma non avessi l'amore, non varrei nulla. If you wish to opt out, please close your SlideShare account. Quello or ora proclamato è sicuramente uno dei più significativi e di forte densità teologica. Come la natura anche noi abbiamo i nostri « gemiti ». 26 Colui che vi chiama è fedele e farà tutto questo! Egli piomba nella kenosis, cioè nello «svuotamento» della sua gloria divina, spinto fino alla morte sulla croce, il supplizio degli schiavi che ne ha fatto l’ultimo degli uomini, rendendolo vero fratello dell’umanità sofferente, peccatrice e reietta. 3:17; 4:12; Le. ENZO BIANCHI, 1 NOVEMBRE, FESTA DI TUTTI I SANTI – LE BEATITUDINI, PROMESSA E PROGRAMMA – ENZO BIANCHI, PAPA FRANCESCO – UDIENZA GENERALE – 28 ottobre 2020 – Catechesi sulla preghiera – 12. Dai profeti viene anche la possibilità di incarnare il messaggio nella vita quotidiana. Egli non si è aggrappato come ad una preda al suo «essere uguale a Dio», che gli compete per natura e non per usurpazione: non ha voluto conservare gelosamente questa prerogativa come un tesoro né usarla a proprio vantaggio. 19-22) e infine li esorta alla perfezione (vv. 4:12; 10:36). Questo è un esempio soltanto. L’Inno all’Amore, conosciuto anche come Inno alla Carità, è contenuto nella Prima Lettera di San Paolo apostolo ai Corinti. SAN PAOLO