Meteo Figline Vegliaturo, Eventi Estivi 2020 Coronavirus, Janet Nome Origine, Santa Clara Usa, 27 Marzo 2021, Lc 5 1 11 Maggi, " /> Meteo Figline Vegliaturo, Eventi Estivi 2020 Coronavirus, Janet Nome Origine, Santa Clara Usa, 27 Marzo 2021, Lc 5 1 11 Maggi, " />
Senza categoria

oscar miglior film 1998

Murnau e con George O'Brien e Janet Gaynor. L'Oscar al Miglior Film (Academy Award for Best Picture) è considerato il premio più prestigioso consegnato durante la Notte degli Oscar; l'ambita statuetta viene assegnata, ogni anno, alla pellicola più meritevole secondo l'Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS), l'ente che, dal 1929, ha il compito di conferire il celebre premio. Lester Burnham (Kevin Spacey) è un quarantenne depresso e insoddisfatto della propria monotona vita familiare; questo fino a quando, durante un'esibizione di cheerleader nella scuola della figlia, nota la bellissima adolescente Angela Hayes (Mena Suvari) e ne rimane totalmente sconvolto. Questo è La mia Africa, film vincitore della statuetta agli Oscar 1986, ispirato all'omonimo romanzo autobiografico e diretto da Sydney Pollack. A spasso con Daisy, diretto da Bruce Beresford, viene premiato con l'Oscar al Miglior Film nel 1990. Pellicola diretta da Michael Cimino e con protagonisti Robert De Niro, Christopher Walken e Mary Streep, Il cacciatore si aggiudica, nel 1979, il Premio Oscar per il Miglior Film. La protagonista Kay Miniver, interpretata da Greer Garson, è ispirata al celebre personaggio nato dalla penna di Jan Struther. Titanic (Miglior film) James Cameron (Miglior regia per Titanic ) Jack Nicholson (Miglior attore per Qualcosa è cambiato ) Helen Hunt (Miglior attrice per Qualcosa è cambiato ) Robin Williams (Miglior attore non protagonista per Will Hunting genio ribelle ) Il 2017 è l'anno di Moonlight, pellicola che si aggiudica il premio Oscar per il Miglior Film. Al termine della seconda guerra mondiale, il pittore americano Jerry (Gene Kelly) si innamora perdutamente della bella Lise (Leslie Caron), una giovane orfana francese. Schindler's List - La lista di Schindler di Steven Spielberg si aggiudica la statuetta al Miglior Film nel 1994. Il film segue le vicissitudini amorose di un divo del cinema muto, George Valentin (Jean Dujardin) che perde la testa per la ballerina e comparsa Peppy Miller (Bérénice Bejo). La pellicola in bianco e nero (eccezion fatta per quattro scene), ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale, narra la storia dell'industriale tedesco Oscar Schindler (Liam Neeson) che, pur mettendo a rischio la propria vita, riesce a mettere in salvo migliaia di ebrei. La calda notte dell'ispettore Tibbs di Norman Jewison è la pellicola vincitrice dell'Oscar al Miglior Film nel 1968; nel film, uno sceriffo (William Schallert) di una cittadina del Mississippi collabora con un detective (Sidney Poitier) di colore di Philadelphia per arrivare a capo di un caso di omicidio. In questo ultimo episodio della trilogia, il regista Peter Jackson porta in scena la fase finale del viaggio di Frodo (Elijah Wood) e Sam verso Monte Fato. Il più grande spettacolo del mondo, diretto da Cecil B. DeMille, è la pellicola vincitrice del Premio Oscar al Miglior Film nel 1953. Vincitore del premio al Miglior Film nel 1943 è il lungometraggio La signora Miniver, per la regia di William Wyler. La 70ª edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar si è tenuta il 23 marzo 1998 allo Shrine Auditorium di Los Angeles. Million Dollar Baby, pellicola drammatica prodotta, diretta e interpretata da Clint Eastwood nonché riconosciuta come miglior film agli Oscar 2005, si concentra sul mondo della boxe, ispirandosi a un racconto del pugile F.X. Resgita e interprete del film è Woody Allen. Lawrence d'Arabia, diretto da David Lean e interpretato da Peter O'Toole, è il film a trionfare agli Oscar del 1963; la pellicola racconta dell'ufficiale inglese Thomas Edmund Lawrence, poco incline al rigido codice militare. È Il braccio violento della legge a guadagnarsi la statuetta più ambita durante la notte degli Oscar del 1972; diretto da William Friedkin e interpretato da Gene Hackman e Roy Scheider, il film racconta di due investigatori nella narcotici che scoprono una grossa partita di eroina. American Beauty, per la regia di Sam Mendes, viene riconosciuto come miglior film dell'anno durante la cerimonia degli Oscar del 2000. Il film documentario, nel cui cast figurano Mark Ruffalo, Rachel McAdams e Michael Keaton, si basa su fatti realmente avvenuti. Pellicola diretta da Frank Capra, L'eterna illusione è la trasposizione cinematografica della commedia di George S. Kaufman e Moss Hart che ha come protagonista l'eccentrica famiglia Vanderhof-Sycamore. Il film è diretto da Tom Hooper e interpretato, tra gli altri, da Geoffrey Rush e Helena Bonham Carter. È Un americano a Parigi per la regia di Vincente Minnelli il miglior film premiato dalla giuria nel 1952. Nel 2008, sono i fratelli Coen, Ethan Coen e Joel Coen, a portarsi a casa il premio Oscar al miglior film con Non è un paese per vecchi. Nel 1964, L'Oscar al Miglior Film viene assegnato a Tom Jones di Tony Richardson; ambientato nell'Inghilterra del XVIII secolo, il film racconta la rivalità tra Tom Jones (Albert Finney) e suo cugino, in lotta per conquistare il cuore della stessa ragazza, Sophie (Susannah York). Giorni perduti di Billy Wilder è il Miglior Film premiato agli Oscar del 1946. Vincitore dell'Oscar al Miglior Film nel 1980, Kramer contro Kramer, pellicola drammatica diretta da Robert Benton, racconta la storia di Ted Kramer (Dustin Hoffman), pubblicitario newyorkese che scopre che la moglie Joanna (Meryl Streep) è in procinto di abbandonare temporaneamente lui e il figlio piccolo. Le vicende, tratte dal libro di memorie Master of Disguise: My Secret Life in the CIA, sono ambientate a Teheran dopo la rivoluzione italiana del 1979 e si focalizzano sull'operazione segreta gestita da Tony Mendez, agente dell'intelligence statunitense, per liberare sei cittadini americani rifugiatisi nell'ambasciata canadese in territorio iraniano. Il film segue le vicissitudini del giornalista californiano Philip Schuyler Green (Gregory Peck) che, per scrivere un articolo sull'antisemitismo, decide di fingersi ebreo. A vincere L'Oscar al Miglior Film nel 1966 è il musical Tutti insieme appassionatamente, per la regia di Robert Wise. Il loro obiettivo? Barriera invisibile è il lungometraggio diretto da Elia Kazan a trionfare agli Oscar del 1948. A trionfare durante gli Oscar del 1955 è il lungometraggio Fronte del porto di Elia Kazan. © 2020 NetAddiction Srl P.iva: 01206540559 – Sede Legale: Via A.M. Angelini, 12 - 05100 Terni Capitale sociale: Euro 119.000 – Iscrizione al Registro delle Imprese di Terni n.01206540559, Unbreakable - Il predestinato: Il film che ha cambiato l'approccio ai supereroi, Toro scatenato: Ascesa, caduta e redenzione secondo Martin Scorsese, Fantasia: La rivoluzione animata ha radici nel passato, Ravenna Nightmare: David Lynch e il perturbante, da Velluto Blu a Inland Empire, The Grudge, 47 metri Ungaged, Radioactive, Mademoiselle, Robert the Bruce, Dafne e i voti dvd-blu-ray del mese. Nell'Atlanta del 1948, un autista, interpretato da Morgan Freeman, viene assunto da Miss Daisy Werthan (Jessica Tandy), una distinta signora ebrea sulla settantina; tra i due nascerà un rapporto molto speciale. Vengono di seguito indicati in grassetto i vincitori. Sullo sfondo, la vera tragedia del naufragio del Titanic durante il suo viaggio inaugurale nel 1912. Tratto dall'omonimo romanzo di Colette e diretto da Vincente Minnelli, Gigi racconta la storia di una giovane parigina, interpretata da Leslie Caron, che viene mandata da una raffinata zia per diventare una cortigiana. La pellicola vede protagonista Riggan Thomson (Michael Keaton), ex star del cinema impegnato nell'allestimento di un'ambiziosa rappresentazione teatrale per Broadway; il suo obiettivo è quello di dimostrare alla critica di essere un attore di talento e di prendere le distanze dal ruolo che tanto lo ha reso celebre, quello del supereroe Birdman. Un sadico serial killer semina il terrore tra le giovani donne e solo Hannibal Lecter (Anthony Hopkins), uno psicopatico cannibale rinchiuso nel manicomio criminale di Baltimora, può aiutare a risolvere il caso. In evidenza: Carlo Verdone: Migliori film. Tom McCarthy, regista della pellicola, ci racconta l'inchiesta di alcuni giornalisti del Boston Globe che porta alla luce una verità sconvolgente: il coinvolgimento della Chiesa cattolica in numerosi casi di abusi su minori e pedofilia. È Parasite, diretto dal regista sudcoreano Bong Joon-ho a trionfare come Miglior Film agli Oscar 2020. Tratto dall'omonimo romanzo di Jules Verne, il film racconta del viaggio intorno al mondo di Phileas Fogg (David Niven), un gentiluomo londinese, e del suo maggiordomo. Eva (Anne Baxter), una giovane con una grandissima passione per il teatro, riesce ad avvicinare la famosa diva di Broadway Margo Channing (Bette Davis). La pellicola si ispira liberamente alla vita del celebre impresario Robert Z. Leonard, qui interpretato da William Powell. La stangata è un film di George Roy Hill con Paul Newman e Robert Redford. La pellicola, con protagonisti lo stesso Mel Gibson e Sophie Marceau, porta sullo schermo la storia romanzata dell'eroe nazionale scozzese William Wallace. Tutti gli Oscar al Miglior Film della storia del cinema: dal 1929 a oggi, tutte le pellicole che si sono guadagnate il premio più ambito durante la Notte degli Oscar. Il paziente inglese, diretto da Anthony Minghella, si aggiudica il premio Oscar al Miglior Film nel 1997. Distruggere per sempre l'anello. Il 1998 è l'anno di Titanic, il colossal romantico vincitore dell'Oscar al Miglior Film diretto da James Cameron, Il porta sullo schermo la storia d'amore tra Jack Dawson (Leonardo DiCaprio) e Rose DeWitt Bukater, giovane squattrinato lui, ricca ereditiera lei. Vengono di seguito indicati in grassetto i vincitori. Gente comune, trasposizione cinematografica del romanzo Gente senza storia di Judith Guest e diretto da Robert Redford, è la pellicola a vincere la statuetta per il miglior film agli Oscar 1981. Toole. Balla coi lupi, diretto e interpretato da Kevin Costner, conquista la statuetta più ambita degli Oscar nel 1991. Da qui all'eternità, diretto da Fred Zinnemann e con Burt Lancaster, Montgomery Clift e Deborah Kerr, segue le vite di un sergente, di un ex pugile e della moglie di un ufficiale, poco prima dell'attacco di Pearl Harbour. L'Oscar al Miglior Film 2019 è stato vinto da Green Book, pellicola diretta e prodotta da Peter Farrelly. Gli spietati di Clint Eastwood con Gene Hackman, Richard Harris e Morgan Freeman è un film western ambientato nel Wyoming del 1880; la pellicola, vincitrice dell'Oscar al Miglior Film nel 1993, racconta la storia di due anziani pistoleri e di un avventuriero sulle tracce di alcuni uomini. Jhonny Hooker, dopo aver perso tutto al gioco, si allea con Henry Gondorff per escogitare una truffa ai danni del gangster Lonnegan. Un uomo da marciapiede di John Schlesinger è la pellicola ad aggiudicarsi il premio per il Miglior Film agli Oscar del 1970. Io e Annie è il racconto a ritroso di una storia d'amore fallita, quella tra il commediografo newyorkese Alvy Singer e l'aspirante artista Annie Hall (Diane Keaton), lasciatisi dopo un anno trascorso a condividere le proprie nevrosi. Questo costringerà l'uomo a riorganizzare la sua vita privata e lavorativa sulle esigenze del piccolo Billy. La pellicola, divisa in tre capitoli, è il ritratto intimo e onesto di una vita trascorsa nel tentativo di far emergere la propria identità. The Departed - Il bene e il male, gangster movie diretto da Martin Scorsese con Leonardo DiCaprio, Matt Damon e Jack Nicholson, è la pellicola vincitrice del premio al miglior film degli Oscar 2007. Ben-Hur di William Wyler è la pellicola a conquistare L'Oscar al Miglior Film nel 1960; dopo essere stato ridotto in schiavitù dal suo ex amico Messala (Stephen Boyd) e aver trascorso tre anni come schiavo su una nave, il nobile Ben-Hur (Charlton Heston) riacquista la sua libertà. My Fair Lady di George Cukor ad imporsi durante gli Oscar del 1965; la trama segue il professor Henry Higgins (Rex Harrison) nel suo intento di trasformare una ragazza della classe operaia, Eliza (Audrey Hepburn), in una donna dell'alta società. Pellicola diretta da John Madden e vincitrice dell'Oscar al Miglior Film 1999, Shakespeare in love racconta la passione tra il celebre drammaturgo inglese, interpretato da Joseph Fiennes e Viola De Lesseps (Gwyneth Paltrow), giovane borghese già promessa in sposa, ripercorrendo la nascita di una delle più famose tragedie shakespeariane, Romeo e Giulietta. Il giro del mondo in 80 giorni di Michael Anderson è il vincitore dell'Oscar al Miglior Film 1957. Una volte uscite di galera, la carriera da ballerine delle due ragazze spicca letteralmente il volo. Voglia di tenerezza di James L. Brooks è il lungometraggio a vincere L'Oscar al Miglior Film nel 1984. Charles Laughton, Clark Gable e Franchot Tone sono i protagonisti de La tragedia del Bounty, vincitore come Miglior Film agli Oscar del 1936 e diretto da Frank Lloyd. È il film diretto e da Mel Gibson, Braveheart - Cuore impavido a trionfare agli Oscar 1996 per il Miglior Film. È Rebecca - La prima moglie, per la regia di Alfred Hitchcock, la pellicola a ricevere l'ambita statuetta durante la cerimonia degli Oscar nel 1941. Nel film, una giovane dama di compagnia di Montecarlo (Joan Fontaine) sposa il ricco e aristocratico Massimo de Winter (Laurence Olivier) dopo che, la prima moglie Rebecca, era morta durante il naufragio del suo yacht. * Film Editing - Conrad Buff, James Cameron, Richard A. Harris * Costume Design - Deborah L. Scott * Sound - Gary Rydstrom, Tom Johnson, Gary Summers, Mark Ulano All'alba della Grande Guerra, Karen Dinesen (Meryl Streep) giunge in Kenya nel 1914 per ricongiungersi con il barone Bror Blixen, suo promesso sposo del quale, però, la donna non è innamorata. Ad aggiudicarsi L'Oscar al Miglior Film nel 1938 è la pellicola di William Dieterle, Emilio Zola, racconto della vita dello scrittore con Paul Muni nel ruolo del protagonista. Il nuovo re (interpretato da Colin Firth), però, soffre di balbuzie; riuscirà ad affrontare la grande sfida di parlare alla nazione per l'annuncio dell'entrata in guerra del Regno Unito? Tale riconoscimento è l'ultimo a essere annunciato nel corso della cerimonia di premiazione e, dal 1951, viene consegnato direttamente al produttore del film. Diretto da Wesley Ruggles e con Richard Dix, Estelle Taylor e Irene Dunne, I pionieri del West narra la storia dei Cravat, una famiglia dell'Oklahoma, dal 1890 al 1915. Attraverso i ricordi dell'ormai anziano Antonio Salieri (F. Murray Abraham), la pellicola ripercorre la sua storia di rivalità con il genio della musica classica Wolfgang Amadeus Mozart, interpretato da Tom Hulce. Dedicato al celebre politico e filosofo indiano Gandhi (interpretato da Ben Kingsley), il film di Richard Attenborough celebra la sua vita e il suo impegno sociale, dalla promozione delle non violenza all'indipendenza dell'India del dominio britannico. racconta la celebre storia di Oliver Twist, nel film interpretato da Mark Lester, un orfano di nove anni che si unisce alla banda di borseggiatori capitanata da Fagin (Ron Moody). The 70th Academy Awards (1998) Nominees and Winners, Il Signore degli Anelli - Il ritorno del re, Starship Troopers - Fanteria dello spazio, Family Video Diaries: Daughter of the Bride, Still Kicking: The Fabulous Palm Springs Follies, Academy of Motion Picture Arts and Sciences, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Premi_Oscar_1998&oldid=108738496, licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. In una prigione della città di Chicago negli anni '20, Velma Kelly (Catherine Zeta-Jones) e Roxie Hart (Renée Zellweger), rispettivamente una star dei nightclub e un'aspirante tale, vengono aiutate dall'avvocato senza scrupoli Billy Flynn (Richard Gere). Platoon, firmato dal regista Oliver Stone, è la pellicola vincitrice dell'Oscar al Miglior Film 1987. È il film del regista inglese Danny Boyle, The Milionarie, a trionfare durante la cerimonia degli Oscar del 2009. È Parasite, diretto dal regista sudcoreano Bong Joon-hoa trionfare come Miglior Film agli Oscar 2020. Il padrino - Parte II, diretto da Francis Ford Coppola e seguito del celebre Il padrino, vede l'impero della famiglia Corleone sgretolarsi pian piano mentre Micheal (Al Pacino) diventa il nuovo Padrino. A trionfare agli Oscar 1988 è il film del regista Bernardo Bertolucci L'ultimo imperatore. © 2019 Academy of Motion Picture Arts and Sciences, Previous Academy Award recipients gather together on stage, Best Actress winner for As Good As It Gets, Documentary (Feature) - Spike Lee, Sam Pollard, Actress in a Leading Role - Julie Christie in "Afterglow", Sound - Paul Massey, Rick Kline, D. M. Hemphill, Keith A. Wester, Documentary (Short Subject) - George Casey, Paul Novros, Documentary (Short Subject) - Kieth Merrill, Jonathan Stern, Actor in a Supporting Role - Anthony Hopkins in "Amistad", Music (Original Dramatic Score) - John Williams, Music (Original Song) - Journey To The Past in "Anastasia" Music by Stephen Flaherty; Lyric by Lynn Ahrens, Music (Original Musical or Comedy Score) - Music by Stephen Flaherty; Lyrics by Lynn Ahrens; Orchestral Score by David Newman, Actor in a Leading Role - Robert Duvall in "The Apostle", Actor in a Supporting Role - Greg Kinnear in "As Good as It Gets", Music (Original Musical or Comedy Score) - Hans Zimmer, Best Picture - James L. Brooks, Bridget Johnson and Kristi Zea, Producers, Writing (Screenplay Written Directly for the Screen) - Screenplay by Mark Andrus, James L. Brooks; Story by Mark Andrus, Actor in a Supporting Role - Burt Reynolds in "Boogie Nights", Actress in a Supporting Role - Julianne Moore in "Boogie Nights", Writing (Screenplay Written Directly for the Screen) - Paul Thomas Anderson, Documentary (Feature) - Colors Straight Up, Music (Original Song) - How Do I Live in "Con Air" Music and Lyric by Diane Warren, Sound - Kevin O'Connell, Greg P. Russell, Arthur Rochester, Sound - Randy Thom, Tom Johnson, Dennis Sands, William B. Kaplan, Short Film (Live Action) - Pearse Moore, Tim Loane, Documentary (Short Subject) - Terri Randall, Writing (Screenplay Written Directly for the Screen) - Woody Allen, Writing (Screenplay Based on Material Previously Produced or Published) - Paul Attanasio, Sound Effects Editing - Mark P. Stoeckinger, Per Hallberg, Writing (Screenplay Written Directly for the Screen) - Simon Beaufoy, Art Direction - Art Direction: Jan Roelfs; Set Decoration: Nancy Nye, Music (Original Dramatic Score) - Danny Elfman, Actor in a Leading Role - Matt Damon in "Good Will Hunting", Actress in a Supporting Role - Minnie Driver in "Good Will Hunting", Music (Original Song) - Miss Misery in "Good Will Hunting" Music and Lyric by Elliott Smith, Music (Original Song) - Go The Distance in "Hercules" Music by Alan Menken; Lyric by David Zippel, Actress in a Supporting Role - Joan Cusack in "In & Out", Short Film (Live Action) - Roger Goldby, Barney Reisz, Actor in a Supporting Role - Robert Forster in "Jackie Brown", Art Direction - Art Direction: Dante Ferretti; Set Decoration: Francesca Lo Schiavo, Music (Original Dramatic Score) - Philip Glass, Sound - Andy Nelson, Anna Behlmer, Kirk Francis, Best Picture - Arnon Milchan, Curtis Hanson and Michael Nathanson, Producers, Art Direction - Art Direction: Jeannine Oppewall; Set Decoration: Jay R. Hart, Music (Original Dramatic Score) - Jerry Goldsmith, La Vieille Dame et les Pigeons (The Old Lady and the Pigeons), Visual Effects - Dennis Muren, Stan Winston, Randal M. Dutra, Michael Lantieri, Art Direction - Art Direction: Bo Welch; Set Decoration: Cheryl Carasik, Music (Original Musical or Comedy Score) - Danny Elfman, Actress in a Leading Role - Judi Dench in "Mrs. Brown", Makeup - Lisa Westcott, Veronica Brebner, Beverley Binda, Music (Original Musical or Comedy Score) - James Newton Howard, Short Film (Animated) - Steve Moore, Dan O'Shannon, Visual Effects - Phil Tippett, Scott E. Anderson, Alec Gillis, John Richardson, Still Kicking: The Fabulous Palm Springs Follies, Documentary (Short Subject) - Mel Damski, Andrea Blaugrund, Writing (Screenplay Based on Material Previously Produced or Published) - Atom Egoyan, Short Film (Live Action) - Birger Larsen, Thomas Lydholm, Actress in a Supporting Role - Gloria Stuart in "Titanic", Actress in a Leading Role - Kate Winslet in "Titanic", Makeup - Tina Earnshaw, Greg Cannom, Simon Thompson, Actor in a Leading Role - Peter Fonda in "Ulee's Gold", Documentary (Feature) - Dan Gifford, William Gazecki, Actor in a Leading Role - Dustin Hoffman in "Wag the Dog", Writing (Screenplay Based on Material Previously Produced or Published) - Hilary Henkin, David Mamet, Actress in a Leading Role - Helena Bonham Carter in "The Wings of the Dove", Writing (Screenplay Based on Material Previously Produced or Published) - Hossein Amini, Short Film (Live Action) - Kim Magnusson, Anders Thomas Jensen, Art Direction: Peter Lamont; Set Decoration: Michael Ford, Art Direction: Jan Roelfs; Set Decoration: Nancy Nye, Art Direction: Dante Ferretti; Set Decoration: Francesca Lo Schiavo, Art Direction: Jeannine Oppewall; Set Decoration: Jay R. Hart, Art Direction: Bo Welch; Set Decoration: Cheryl Carasik, Conrad Buff, James Cameron, Richard A. Harris, Lisa Westcott, Veronica Brebner, Beverley Binda, Tina Earnshaw, Greg Cannom, Simon Thompson, Music by Stephen Flaherty; Lyrics by Lynn Ahrens; Orchestral Score by David Newman, My Heart Will Go On in "Titanic" Music by James Horner; Lyric by Will Jennings, Go The Distance in "Hercules" Music by Alan Menken; Lyric by David Zippel, How Do I Live in "Con Air" Music and Lyric by Diane Warren, Journey To The Past in "Anastasia" Music by Stephen Flaherty; Lyric by Lynn Ahrens, Miss Misery in "Good Will Hunting" Music and Lyric by Elliott Smith, James L. Brooks, Bridget Johnson and Kristi Zea, Producers, Arnon Milchan, Curtis Hanson and Michael Nathanson, Producers, Gary Rydstrom, Tom Johnson, Gary Summers, Mark Ulano, Paul Massey, Rick Kline, D. M. Hemphill, Keith A. Wester, Kevin O'Connell, Greg P. Russell, Arthur Rochester, Randy Thom, Tom Johnson, Dennis Sands, William B. Kaplan, Robert Legato, Mark Lasoff, Thomas L. Fisher, Michael Kanfer, Dennis Muren, Stan Winston, Randal M. Dutra, Michael Lantieri, Phil Tippett, Scott E. Anderson, Alec Gillis, John Richardson, Screenplay by Mark Andrus, James L. Brooks; Story by Mark Andrus.

Meteo Figline Vegliaturo, Eventi Estivi 2020 Coronavirus, Janet Nome Origine, Santa Clara Usa, 27 Marzo 2021, Lc 5 1 11 Maggi,

Previous Article