. I campi obbligatori sono contrassegnati *. Grazie al nuovo sistema, l’organizzazione ha cominciato a offrire un servizio completamente rinnovato.   U.R.P. A chiunque può capitare di non potersi presentare a una visita o un esame. Lucca, 23 maggio 2020 – L’Azienda USL Toscana nord ovest ricorda che, a causa dell'emergenza Coronavirus, nei centri prelievo della Cittadella della Salute "Campo di Marte" (edificio E, piano terra), di Capannori, di Marlia e di San Leonardo in Treponzio si continuano ad eseguire i prelievi solo con prenotazione attraverso la preaccettazione. La PRENOTAZIONE ON LINE rientra in una delle attività previste dall’Agenda Digitale della Regione Umbria. La formazione agli operatori di sportello ha richiesto un tempo di 2 ore, mentre la configurazione delle agende è stata preparata per tempo dal back office. L’attività svolta dalle sedi distrettuali – quella del poliambulatorio di Aosta, in particolare, ricorda ancora l’Usl – rappresenta una valida alternativa per decongestionare il forte flusso di utenti diretti al Centro Prelievi Unificato dell’ospedale “Parini”. - Servizi Ambulatoriali e Ospedalieri: accettazione e prenotazione CUP; cassa ticket e solventi; consegna referti; accettazione esami di laboratorio; accettazione e prenotazione indagini radiologiche; accoglienza presso gli ambulatori dei medici specialisti; accoglienza nelle sale prelievo. Il provvedimento riguarda tutti i cittadini, comprese le persone che hanno diritto all'esenzione (sia per reddito che per patologia o invalidità). I referti degli esami di laboratorio sono consultabili e stampabili anche online all'indirizzo www.ausl.mo.it/referti e con la App MyAusl: è necessario inserire il codice fiscale e il codice referto. Prestazioni in Libera Professione: 051 4206216 Il numero è attivo dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18.30 e il sabato dalle 7.30 alle 12.30. Usl che precisa anche che alcune prestazioni, rispetto a quelle disponibili prima del lockdown, non possono ancora essere prenotate a causa dell’attività di ricollocamento, ancora in corso, di numerosi pazienti tenuti in sospeso prima della chiusura di marzo. da rete fissa: 840.000.664 (uno scatto alla risposta). ... Servizio Sanitario Regionale Azienda USL Umbria n.1 - Tutti i diritti riservati - P.IVA /C.F. visite patenti, vaccinazioni adulti), visite di medicina sportiva, visite e alcune prestazioni di diagnostica strumentale in Libera Professione.Consente inoltre di stampare e disdire la prenotazione di tutte le prestazioni, indipendentemente dal canale utilizzate per prenotarle.Chi ha attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) può accedere a CupWeb con le stesse credenziali.Al sistema di prenotazione online Cupweb si accede anche direttamente dal proprio Fascicolo Sanitario Elettronico.Farmacie private e comunali. Ora gli utenti possono prenotare un vero e proprio appuntamento (e non prendere semplicemente un numero in coda) e hanno la certezza che il posto prenotato non verrà cancellato anche in caso di ritardo. Fanno eccezione le visite odontoiatriche, ostetrico-ginecologiche, pediatriche, psichiatriche e oculistiche (solo per la misurazione della vista), per le quali non serve la ricetta. In caso di necessità, contatta il servizio di assistenza tecnica al 800 814 013 (tasto 4) o all'indirizzo mail assistenza.pleiade@ao-pisa.toscana.it. Puoi consultare l'elenco dei punti Cup e Farmacup al seguente link: http://www.uslumbria2.it/servizi/elenco-cup-e-farmacup. Prenotazione - Stampa - Disdetta visite ed esami. MIROPASS SRL - V. Riva Fredda 3, 26013 CREMA, Copyright 2016 Tutti i diritti riservati | P.IVA: 07826360963 | REA CR-185240 |, Utilizziamo cookie per rendere migliore l'esperienza del nostro sito web. È importante che l'interessato, prima di effettuare la prenotazione, verifichi sempre la correttezza di quanto riportato nell'impegnativa (dati anagrafici, tipologia esami richiesti, codici vari in particolare il campo relativo all'esenzione). Prenotare visite ed esami - ambito aretino Come si prenota una prestazione CUP telefonico (visite specialistiche, esami diagnostici e strumentali, NON prelievi di sangue) Sportelli CUP (visite specialistiche, esami diagnostici e strumentali, prelievi del sangue) Il CUP (Centro Unico di Prenotazione) è un servizio informatizzato che consente di prenotare, da un qualunque punto di prenotazione e con le stesse modalità, le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogate dalle strutture presenti sul territorio provinciale (Azienda Usl, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, Ospedale di Sassuolo e strutture private accreditate). Via S. Giovanni del cantone, 23 è stata incrementata l’attività di prelievo, Usl, ripartono i prelievi per gli esami bio-umorali nei poliambulatori, Sanità, dal 24 agosto incrementata l’attività dei prelievi su tutto il territorio regionale, Donati al “Parini” sei nuovi elettrocardiografi portatili. L’implementazione e l’attivazione non hanno richiesto alcuna procedura particolare: è stato installato il server presso il CED aziendale e fatta la formazione degli operatori della segreteria di back office che hanno dato indicazioni agli stessi operatori che gestiscono il CUP. Dal 29 giugno riprendono le prenotazioni tramite CUP. Codice fatturazione elettronica: UFLCTZ, © 2019 Azienda USL di Modena - Tutti i diritti riservati, Home page Risposte alle domandi frequenti, Screening oncologici: risposte alle domande frequenti, Coronavirus e Vaccinazioni: Risposte alle domande frequenti, Home page Come sostenere la Sanità Modenese, Coronavirus: incentivi fiscali per erogazioni liberali, Home page Prepararsi in modo corretto agli esami, Come prepararsi in modo corretto agli esami di endoscopia digestiva, Come prepararsi in modo corretto agli esami di laboratorio, Come prepararsi in modo corretto agli esami di radiologia, Abolito il superticket su farmaci, visite ed esami in Emilia-Romagna, Esenzione per lavoratori colpiti dalla crisi, Esenzione per persone colpite dal terremoto, Ticket per prestazioni di pronto soccorso, Chiarimenti relativi alle esenzioni per reddito, Home page Scegliere/trovare medico o pediatra, Come scegliere il proprio medico o pediatra, Home page Ricevere assistenza sanitaria all'estero, Assistenza sanitaria all'estero per soggiorni temporanei (motivi turistici e di lavoro), Assistenza sanitaria all'estero per cure e prestazioni sanitarie particolari, Assistenza sanitaria per cittadini italiani residenti all'estero (iscritti all'AIRE), Vaccinazioni adulti facoltative e raccomandate, Vaccinazioni e consulenze per viaggi internazionali, Home page Conseguire o rinnovare la patente, Rinnovare o conseguire la patente di guida con medico certificatore, Rinnovare o conseguire la patente nautica con medico certificatore, Rilascio o rinnovo patente nautica in Commissione Medica Locale, Ricerca Medici e Psicologi di Libera Professione, Pagamento, rimborso e modifica anagrafica, Attestato di formazione per alimentaristi, Home page Attestato di formazione per alimentaristi, Iscrizione li corsi di formazione per alimentaristi, Operatori alimentaristi: richiesta della dichiarazione di validità del titolo di studio alternativo al corso di formazione, Operatori alimentaristi: richiesta di un'altra copia originale dell'attestato di formazione, Richiesta di accreditamento dei corsi per alimentaristi nell'ambito del Regolamento CE N. 852/2004, Procedura operativa camere mortuarie Ospedale di Carpi, Procedura operativa camere mortuarie Ospedale di Mirandola, Procedura operativa camere mortuarie Ospedale di Vignola, Procedura operativa camere mortuarie Ospedale di Pavullo, Procedura operativa camere mortuarie Ospedale di Comunità di Castelfranco Emilia, Procedura operativa camere mortuarie Ospedale di Comunità di Fanano, Home page Zanzare, pappataci e insetti infestanti, Zanzara tigre, zanzara comune e pappatacio: caratteristiche, Combattere zanzare e pappataci: il ruolo dei cittadini, Combattere zanzare e pappataci: il ruolo delle scuole, La protezione individuale dalle punture di insetti e zanzare, I repellenti cutanei per adulti e bambini, Zanzare e altri insetti: consigli per chi viaggia, Mediazione nella Lingua dei Segni Italiana (LIS), Servizio Sanitario Nazionale: accesso all'assistenza sanitaria, L'obesità infantile e il percorso per il bimbo obeso, Demenza: come riconoscerla e come affrontare il problema, Prenotazione visita Commissione Medica Locale Patenti di Guida, Home page Costruiamo insieme la nostra salute, Promozione sane abitudini alimentari e motorie infanzia e adolescenza: progetti nelle scuole, Salute senza alcol: materiali informativi, Gioco d'azzardo: gli obblighi per i gestori dei locali, Dipartimento Interaziendale di Emergenza Urgenza, Dipartimento di Medicina Interna e Riabilitazione, Dipartimento Interaziendale ad Attività Integrata Malattie Nefrologiche, Cardiache e Vascolari, Dipartimento di Ostetricia, Ginecologia e Pediatria, Dipartimento Interaziendale ad Attività Integrata di Diagnostica per Immagini, Dipartimento Interaziendale ad Attività Integrata di Medicina di Laboratorio ed Anatomia patologica, Casa della Salute "Alto Frignano" - Pievepelago, Casa della Salute 'Antonio Delfini' - Cavezzo, Casa della Salute "primo stralcio" - Finale Emilia, Casa della Salute "La Carrucola" - Guiglia, Casa della Salute "Manuela Lorenzetti" - Novi di Modena, Casa della Salute "Regina Margherita" - Castelfranco Emilia, Casa della Salute "Nicolaus Machella" - Spilamberto, Casa della Salute "Valli Dolo, Dragone e Secchia" - Montefiorino, Bandi concorso assunzioni a tempo indeterminato, Bandi e avvisi assunzioni a tempo determinato, Selezioni interne per Incarichi di funzione, Avvisi di mobilità interna volontaria all'Azienda, Avvisi per tirocini post-laurea per Psicologi, Avvisi, convocazioni ed esiti di mobilità, Bandi di stabilizzazione Azienda USL di Modena, Ammissioni, convocazioni, calendari, comunicazioni ed esiti prove, Bandi di gara e avvisi del Servizio Tecnico, Bandi di Gara e Avvisi del Servizio Acquisti e Logistica, Medici di famiglia e pediatri di libera scelta, Terapia anticoagulante orale (TAO) online, motivi imprevedibili, oggettivi e documentabili, Consulta le informazioni su come giustificare una mancata disdetta. L’Azienda – in una nota –, ricorda che è stata incrementata l’attività di prelievo, quindi dei campioni bio-umorali, nelle sedi territoriali-distrettuali. In questo caso è necessario disdire o cambiare la prenotazione con un anticipo di almeno due giorni lavorativi pieni dalla data fissata per l'appuntamento, escludendo il giorno dell'appuntamento stesso.La data entro cui disdire o cambiare l’appuntamento è indicata nel foglio di prenotazione CUP/CIP e viene calcolata in questo modo: si parte dal giorno dell’appuntamento (data = X) e si sottraggono 3 giorni (X-3), escludendo le festività nazionali e includendo, invece, il sabato e le festività dei Santi patroni perché sono lavorativi.La disdetta nei tempi previsti è un gesto di rispetto nei confronti degli altri, che consente di migliorare l'efficienza del sistema a vantaggio di tutti: in questo modo, infatti, la prestazione sanitaria viene resa disponibile per un altro utente, contribuendo al contenimento dei tempi di attesa.La disdetta di un appuntamento può essere effettuata in qualsiasi momento (24 ore su 24):- per telefono, al numero verde 800 239123. I prelievi sono ottenibili nelle sedi di Morgex, La-Thuile, Saint-Pierre, Cogne, Aosta (nel poliambulatorio di via Guido Rey), Variney, Charvensod-Pont Suaz, Nus, Châtillon, Verrès e Donnas. EMERGENZA CORONAVIRUS - Si precisa che le urgenze U (entro 72 ore) attualmente sono prenotabili solo al Numero Verde 800 629 444 mentre le prescrizioni con priorità B (brevi), D (differibili), P (programmabili) e accessi successivi sono invece prenotabili da qualsiasi punto di prenotazione con modalità sottoindicata. Al cittadino che non ritira il referto entro 45 giorni dalla sua disponibilità viene addebitata l'intera tariffa delle prestazioni erogate. lutto, incidente, motivi di salute, ecc...). PEC auslmo@pec.ausl.mo.it È necessario avere una ricetta emessa dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Libera Scelta, oppure da uno specialista pubblico (ospedaliero o distrettuale). Il servizio è gratuito e attivo 24 ore su 24. Per sapere se una prestazione (visita o esame) è prenotabile a CUP, consulta la sezione Informazioni su esami, visite e sedi / Cerca una prestazione. Se la ricetta riporta duo o più visite e/o esami, la prenotazione online è attualmente possibile solo su alcune aree. La ripresa sarà graduale, si invita ad utilizzare i canali di prenotazione telematici. In questo caso è necessario disdire o cambiare la prenotazione con un anticipo di almeno due giorni lavorativi pieni dalla data fissata per l'appuntamento, escludendo il giorno … Telefono: +39.059.435111 per alcuni esami radiologici di primo accesso (alcuni tipi di ecografia e di radiografie) è previsto un tempo massimo di attesa di 30 giorni dalla prenotazione. Ufficio Relazioni con il Pubblico Via E. degli Scrovegni, 12 - 35131 Padova dal lunedì al venerdì - dalle 8.30 alle 14.00 Numero Verde 800 201 301 Email: urp@aulss6.veneto.it PEC: protocollo.aulss6@pecveneto.it, 840.000.664Call Center - Prenotazioni (da Rete Fissa), 049.8239511Call Center - Prenotazioni (da Rete Mobile). 8 Ottobre Giornata Internazionale, Basilica San Pietro Tour Virtuale, Padre Pio Ei Papi, La Sirenetta - Parte Del Tuo Mondo, I Sacerdoti Del Tempio, " />
. I campi obbligatori sono contrassegnati *. Grazie al nuovo sistema, l’organizzazione ha cominciato a offrire un servizio completamente rinnovato.   U.R.P. A chiunque può capitare di non potersi presentare a una visita o un esame. Lucca, 23 maggio 2020 – L’Azienda USL Toscana nord ovest ricorda che, a causa dell'emergenza Coronavirus, nei centri prelievo della Cittadella della Salute "Campo di Marte" (edificio E, piano terra), di Capannori, di Marlia e di San Leonardo in Treponzio si continuano ad eseguire i prelievi solo con prenotazione attraverso la preaccettazione. La PRENOTAZIONE ON LINE rientra in una delle attività previste dall’Agenda Digitale della Regione Umbria. La formazione agli operatori di sportello ha richiesto un tempo di 2 ore, mentre la configurazione delle agende è stata preparata per tempo dal back office. L’attività svolta dalle sedi distrettuali – quella del poliambulatorio di Aosta, in particolare, ricorda ancora l’Usl – rappresenta una valida alternativa per decongestionare il forte flusso di utenti diretti al Centro Prelievi Unificato dell’ospedale “Parini”. - Servizi Ambulatoriali e Ospedalieri: accettazione e prenotazione CUP; cassa ticket e solventi; consegna referti; accettazione esami di laboratorio; accettazione e prenotazione indagini radiologiche; accoglienza presso gli ambulatori dei medici specialisti; accoglienza nelle sale prelievo. Il provvedimento riguarda tutti i cittadini, comprese le persone che hanno diritto all'esenzione (sia per reddito che per patologia o invalidità). I referti degli esami di laboratorio sono consultabili e stampabili anche online all'indirizzo www.ausl.mo.it/referti e con la App MyAusl: è necessario inserire il codice fiscale e il codice referto. Prestazioni in Libera Professione: 051 4206216 Il numero è attivo dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18.30 e il sabato dalle 7.30 alle 12.30. Usl che precisa anche che alcune prestazioni, rispetto a quelle disponibili prima del lockdown, non possono ancora essere prenotate a causa dell’attività di ricollocamento, ancora in corso, di numerosi pazienti tenuti in sospeso prima della chiusura di marzo. da rete fissa: 840.000.664 (uno scatto alla risposta). ... Servizio Sanitario Regionale Azienda USL Umbria n.1 - Tutti i diritti riservati - P.IVA /C.F. visite patenti, vaccinazioni adulti), visite di medicina sportiva, visite e alcune prestazioni di diagnostica strumentale in Libera Professione.Consente inoltre di stampare e disdire la prenotazione di tutte le prestazioni, indipendentemente dal canale utilizzate per prenotarle.Chi ha attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) può accedere a CupWeb con le stesse credenziali.Al sistema di prenotazione online Cupweb si accede anche direttamente dal proprio Fascicolo Sanitario Elettronico.Farmacie private e comunali. Ora gli utenti possono prenotare un vero e proprio appuntamento (e non prendere semplicemente un numero in coda) e hanno la certezza che il posto prenotato non verrà cancellato anche in caso di ritardo. Fanno eccezione le visite odontoiatriche, ostetrico-ginecologiche, pediatriche, psichiatriche e oculistiche (solo per la misurazione della vista), per le quali non serve la ricetta. In caso di necessità, contatta il servizio di assistenza tecnica al 800 814 013 (tasto 4) o all'indirizzo mail assistenza.pleiade@ao-pisa.toscana.it. Puoi consultare l'elenco dei punti Cup e Farmacup al seguente link: http://www.uslumbria2.it/servizi/elenco-cup-e-farmacup. Prenotazione - Stampa - Disdetta visite ed esami. MIROPASS SRL - V. Riva Fredda 3, 26013 CREMA, Copyright 2016 Tutti i diritti riservati | P.IVA: 07826360963 | REA CR-185240 |, Utilizziamo cookie per rendere migliore l'esperienza del nostro sito web. È importante che l'interessato, prima di effettuare la prenotazione, verifichi sempre la correttezza di quanto riportato nell'impegnativa (dati anagrafici, tipologia esami richiesti, codici vari in particolare il campo relativo all'esenzione). Prenotare visite ed esami - ambito aretino Come si prenota una prestazione CUP telefonico (visite specialistiche, esami diagnostici e strumentali, NON prelievi di sangue) Sportelli CUP (visite specialistiche, esami diagnostici e strumentali, prelievi del sangue) Il CUP (Centro Unico di Prenotazione) è un servizio informatizzato che consente di prenotare, da un qualunque punto di prenotazione e con le stesse modalità, le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogate dalle strutture presenti sul territorio provinciale (Azienda Usl, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, Ospedale di Sassuolo e strutture private accreditate). Via S. Giovanni del cantone, 23 è stata incrementata l’attività di prelievo, Usl, ripartono i prelievi per gli esami bio-umorali nei poliambulatori, Sanità, dal 24 agosto incrementata l’attività dei prelievi su tutto il territorio regionale, Donati al “Parini” sei nuovi elettrocardiografi portatili. L’implementazione e l’attivazione non hanno richiesto alcuna procedura particolare: è stato installato il server presso il CED aziendale e fatta la formazione degli operatori della segreteria di back office che hanno dato indicazioni agli stessi operatori che gestiscono il CUP. Dal 29 giugno riprendono le prenotazioni tramite CUP. Codice fatturazione elettronica: UFLCTZ, © 2019 Azienda USL di Modena - Tutti i diritti riservati, Home page Risposte alle domandi frequenti, Screening oncologici: risposte alle domande frequenti, Coronavirus e Vaccinazioni: Risposte alle domande frequenti, Home page Come sostenere la Sanità Modenese, Coronavirus: incentivi fiscali per erogazioni liberali, Home page Prepararsi in modo corretto agli esami, Come prepararsi in modo corretto agli esami di endoscopia digestiva, Come prepararsi in modo corretto agli esami di laboratorio, Come prepararsi in modo corretto agli esami di radiologia, Abolito il superticket su farmaci, visite ed esami in Emilia-Romagna, Esenzione per lavoratori colpiti dalla crisi, Esenzione per persone colpite dal terremoto, Ticket per prestazioni di pronto soccorso, Chiarimenti relativi alle esenzioni per reddito, Home page Scegliere/trovare medico o pediatra, Come scegliere il proprio medico o pediatra, Home page Ricevere assistenza sanitaria all'estero, Assistenza sanitaria all'estero per soggiorni temporanei (motivi turistici e di lavoro), Assistenza sanitaria all'estero per cure e prestazioni sanitarie particolari, Assistenza sanitaria per cittadini italiani residenti all'estero (iscritti all'AIRE), Vaccinazioni adulti facoltative e raccomandate, Vaccinazioni e consulenze per viaggi internazionali, Home page Conseguire o rinnovare la patente, Rinnovare o conseguire la patente di guida con medico certificatore, Rinnovare o conseguire la patente nautica con medico certificatore, Rilascio o rinnovo patente nautica in Commissione Medica Locale, Ricerca Medici e Psicologi di Libera Professione, Pagamento, rimborso e modifica anagrafica, Attestato di formazione per alimentaristi, Home page Attestato di formazione per alimentaristi, Iscrizione li corsi di formazione per alimentaristi, Operatori alimentaristi: richiesta della dichiarazione di validità del titolo di studio alternativo al corso di formazione, Operatori alimentaristi: richiesta di un'altra copia originale dell'attestato di formazione, Richiesta di accreditamento dei corsi per alimentaristi nell'ambito del Regolamento CE N. 852/2004, Procedura operativa camere mortuarie Ospedale di Carpi, Procedura operativa camere mortuarie Ospedale di Mirandola, Procedura operativa camere mortuarie Ospedale di Vignola, Procedura operativa camere mortuarie Ospedale di Pavullo, Procedura operativa camere mortuarie Ospedale di Comunità di Castelfranco Emilia, Procedura operativa camere mortuarie Ospedale di Comunità di Fanano, Home page Zanzare, pappataci e insetti infestanti, Zanzara tigre, zanzara comune e pappatacio: caratteristiche, Combattere zanzare e pappataci: il ruolo dei cittadini, Combattere zanzare e pappataci: il ruolo delle scuole, La protezione individuale dalle punture di insetti e zanzare, I repellenti cutanei per adulti e bambini, Zanzare e altri insetti: consigli per chi viaggia, Mediazione nella Lingua dei Segni Italiana (LIS), Servizio Sanitario Nazionale: accesso all'assistenza sanitaria, L'obesità infantile e il percorso per il bimbo obeso, Demenza: come riconoscerla e come affrontare il problema, Prenotazione visita Commissione Medica Locale Patenti di Guida, Home page Costruiamo insieme la nostra salute, Promozione sane abitudini alimentari e motorie infanzia e adolescenza: progetti nelle scuole, Salute senza alcol: materiali informativi, Gioco d'azzardo: gli obblighi per i gestori dei locali, Dipartimento Interaziendale di Emergenza Urgenza, Dipartimento di Medicina Interna e Riabilitazione, Dipartimento Interaziendale ad Attività Integrata Malattie Nefrologiche, Cardiache e Vascolari, Dipartimento di Ostetricia, Ginecologia e Pediatria, Dipartimento Interaziendale ad Attività Integrata di Diagnostica per Immagini, Dipartimento Interaziendale ad Attività Integrata di Medicina di Laboratorio ed Anatomia patologica, Casa della Salute "Alto Frignano" - Pievepelago, Casa della Salute 'Antonio Delfini' - Cavezzo, Casa della Salute "primo stralcio" - Finale Emilia, Casa della Salute "La Carrucola" - Guiglia, Casa della Salute "Manuela Lorenzetti" - Novi di Modena, Casa della Salute "Regina Margherita" - Castelfranco Emilia, Casa della Salute "Nicolaus Machella" - Spilamberto, Casa della Salute "Valli Dolo, Dragone e Secchia" - Montefiorino, Bandi concorso assunzioni a tempo indeterminato, Bandi e avvisi assunzioni a tempo determinato, Selezioni interne per Incarichi di funzione, Avvisi di mobilità interna volontaria all'Azienda, Avvisi per tirocini post-laurea per Psicologi, Avvisi, convocazioni ed esiti di mobilità, Bandi di stabilizzazione Azienda USL di Modena, Ammissioni, convocazioni, calendari, comunicazioni ed esiti prove, Bandi di gara e avvisi del Servizio Tecnico, Bandi di Gara e Avvisi del Servizio Acquisti e Logistica, Medici di famiglia e pediatri di libera scelta, Terapia anticoagulante orale (TAO) online, motivi imprevedibili, oggettivi e documentabili, Consulta le informazioni su come giustificare una mancata disdetta. L’Azienda – in una nota –, ricorda che è stata incrementata l’attività di prelievo, quindi dei campioni bio-umorali, nelle sedi territoriali-distrettuali. In questo caso è necessario disdire o cambiare la prenotazione con un anticipo di almeno due giorni lavorativi pieni dalla data fissata per l'appuntamento, escludendo il giorno dell'appuntamento stesso.La data entro cui disdire o cambiare l’appuntamento è indicata nel foglio di prenotazione CUP/CIP e viene calcolata in questo modo: si parte dal giorno dell’appuntamento (data = X) e si sottraggono 3 giorni (X-3), escludendo le festività nazionali e includendo, invece, il sabato e le festività dei Santi patroni perché sono lavorativi.La disdetta nei tempi previsti è un gesto di rispetto nei confronti degli altri, che consente di migliorare l'efficienza del sistema a vantaggio di tutti: in questo modo, infatti, la prestazione sanitaria viene resa disponibile per un altro utente, contribuendo al contenimento dei tempi di attesa.La disdetta di un appuntamento può essere effettuata in qualsiasi momento (24 ore su 24):- per telefono, al numero verde 800 239123. I prelievi sono ottenibili nelle sedi di Morgex, La-Thuile, Saint-Pierre, Cogne, Aosta (nel poliambulatorio di via Guido Rey), Variney, Charvensod-Pont Suaz, Nus, Châtillon, Verrès e Donnas. EMERGENZA CORONAVIRUS - Si precisa che le urgenze U (entro 72 ore) attualmente sono prenotabili solo al Numero Verde 800 629 444 mentre le prescrizioni con priorità B (brevi), D (differibili), P (programmabili) e accessi successivi sono invece prenotabili da qualsiasi punto di prenotazione con modalità sottoindicata. Al cittadino che non ritira il referto entro 45 giorni dalla sua disponibilità viene addebitata l'intera tariffa delle prestazioni erogate. lutto, incidente, motivi di salute, ecc...). PEC auslmo@pec.ausl.mo.it È necessario avere una ricetta emessa dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Libera Scelta, oppure da uno specialista pubblico (ospedaliero o distrettuale). Il servizio è gratuito e attivo 24 ore su 24. Per sapere se una prestazione (visita o esame) è prenotabile a CUP, consulta la sezione Informazioni su esami, visite e sedi / Cerca una prestazione. Se la ricetta riporta duo o più visite e/o esami, la prenotazione online è attualmente possibile solo su alcune aree. La ripresa sarà graduale, si invita ad utilizzare i canali di prenotazione telematici. In questo caso è necessario disdire o cambiare la prenotazione con un anticipo di almeno due giorni lavorativi pieni dalla data fissata per l'appuntamento, escludendo il giorno … Telefono: +39.059.435111 per alcuni esami radiologici di primo accesso (alcuni tipi di ecografia e di radiografie) è previsto un tempo massimo di attesa di 30 giorni dalla prenotazione. Ufficio Relazioni con il Pubblico Via E. degli Scrovegni, 12 - 35131 Padova dal lunedì al venerdì - dalle 8.30 alle 14.00 Numero Verde 800 201 301 Email: urp@aulss6.veneto.it PEC: protocollo.aulss6@pecveneto.it, 840.000.664Call Center - Prenotazioni (da Rete Fissa), 049.8239511Call Center - Prenotazioni (da Rete Mobile). 8 Ottobre Giornata Internazionale, Basilica San Pietro Tour Virtuale, Padre Pio Ei Papi, La Sirenetta - Parte Del Tuo Mondo, I Sacerdoti Del Tempio, " />
Senza categoria

prenotazione esami usl

In quest’ultimo caso, l’elevato numero di telefonate allo 0165 543460 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 14) rende sovente difficoltosa la comunicazione con gli operatori, nonostante la presenza di quattro linee dedicate. Nel caso in cui la mail tardasse ad arrivare, controlla nello spam. Alla risposta, si devono digitare il codice di disdetta e il codice di controllo indicati sul modulo di prenotazione- online, all'indirizzo www.ausl.mo.it/cupweb- online, accedendo al servizio "CUPWeb disdici prenotazione"- con la  App "ER Salute"In alternativa è possibile disdire una prenotazione di persona in farmacia o presso i punti di prenotazione nei corner salute degli ipermercati e supermercati Coop.ATTENZIONE! TUPASSI è ora impiegato anche dai Medici di famiglia per semplificare e velocizzare il sistema di prenotazione e accettazione delle visite mediche, quando invece prima era necessario prenotare chiamando le singole segreterie (con l’impiego di una risorsa in più o con un investimento di tempo extra da parte del medico). Dato l’elevato flusso di persone che quotidianamente si reca presso le strutture pubbliche dell’Azienda USL 11 di Empoli, la situazione presentava il normale disagio delle code che caratterizza le strutture della Sanità Pubblica, anche dove erano impiegati i cosiddetti “biglietti eliminacode”: le sale d’attesa erano piene e sovraffollate dalle persone che si accalcavano per prendere il proprio ticket e rimanevano all’interno della struttura per non perdere la propria chiamata. Telefonando al Call Center da lunedì a venerdì dalle 7.30 alle 17.00: Dal 1° gennaio 2016 le spese per prestazioni mediche/sanitarie saranno inserite automaticamente nella Dichiarazione dei redditi precompilata, da parte dell'Agenzia delle Entrate. Premendo sul pulsante verde, scorrendo questa pagina o navigando il sito acconsenti all'uso dei suddetti cookie. Portale CUP per la prenotazione on-line della ULSS 9 di Treviso. Infatti l’algoritmo di TUPASSI gestisce in tempo reale l’accesso agli sportelli, tollerando anticipi e ritardi. Il referto viene generalmente consegnato alla fine della prestazione; quando non è possibile, vengono fornite le informazioni su tempi e modalità di ritiro. A giugno 2015 l‘Azienda USL 11 di Empoli ha introdotto TUPASSI per eliminare le code agli sportelli e gestire le prenotazioni dei servizi sanitari. Come disdire una prenotazione. Prenotazione visite o esami di laboratorio Per prenotare visite ed esami nelle strutture sanitaria che operano in Umbria devi avere una ricetta rilasciata dal medico di famiglia o dal pediatra, oppure da uno specialista pubblico. L'operatore ti chiederà il numero di codice fiscale ed il numero della ricetta presente nell'impegnativa. Da subito sono state avviate anche le funzionalità di prenotazione on line. Siamo un team di giornalisti quasi giovani, nati e cresciuti, lavorativamente parlando, sul web. Per prenotare on line devi avere a disposizione, oltre alla ricetta: E' necessario che la TS-CNS sia stata attivata, per informazioni sull'attivazione http://www.regione.umbria.it/salute/cns, Azienda Unità Sanitaria Locale Umbria n. 2 - Terni viale Bramante 37 05100 Terni (TR), Vaccini antinfluenzali, informativa urgente rivolta ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta, http://www.uslumbria2.it/servizi/elenco-cup-e-farmacup. A spiegarlo è l’Azienda Usl, che ricorda che per effettuare le prenotazioni è necessario entrare nel portale Fse – il Fascicolo Sanitario Elettronico –, oppure utilizzare l’apposita app scaricabile gratuitamente. ecografie, esami radiodiagnostici, ecc.) Azienda USL di Modena NON occorre prenotare di nuovo, chi aveva prenotato sarà chiamato a casa. Leggi l'articolo; 15/05/2020 Visite ed esami sospesi per l'emergenza Covid: si inizia il recupero. - alle casse automatiche (riscuotitrici) dell'Azienda USL, in contanti, con bancomat e, in alcuni casi, anche con carta di credito: è necessario usare il modulo di prenotazione- agli sportelli cassa dell'Azienda USL, in contanti, con bancomat o carta di credito: è necessario presentare il modulo di prenotazione- nelle filiali Intesa Sanpaolo, senza commissione bancaria: è necessario presentare il modulo di prenotazione- tramite l'Home Banking della sua banca con il servizio "CBILL"- online all'indirizzo www.pagonlinesanita.it- alle casse di tutti i punti vendita Coop della provincia di Modena (solo se questa modalità è indicata nel foglio di pagamento) e nei corner salute di diversi ipermercati e supermercati Coop Alleanza 3.0 - nelle farmacie di Modena e provinciaSe il foglio di pagamento non ha il codice a barre, è necessario pagare nella struttura dove si esegue la prestazione. In sintesi, adesso gli ospedali operano con maggiore efficienza, pur operando con le stesse risorse di prima. Non solo: il sistema è tarato per accogliere anche chi non ha prenotato e si presenta presso la struttura per effettuare una prenotazione tramite totem (in questo caso, si avrà la possibilità di prenotare un appuntamento in base alle effettive capacità di erogazione del servizio). È stato riattivato da oggi – martedì 1° settembre – il servizio di Cup online, lo strumento che consente al cittadino di prenotare direttamente visite ed esami. per telefono, chiamando i numeri Cup delle Aziende sanitarie. Numero verde 800 239123È unico e gratuito e consente di prenotare la maggior parte delle prestazioni specialistiche con una semplice telefonata. Il nuovo servizio, che affiancherà quello già esistente presso il Centro Prelievi Unificato, sarà a disposizione dei cittadini intorno alla metà del mese di settembre. https://aostasera.it/notizie/societa/usl-riattivato-il-cup-online-per-prenotare-visite-ed-esami/,

. I campi obbligatori sono contrassegnati *. Grazie al nuovo sistema, l’organizzazione ha cominciato a offrire un servizio completamente rinnovato.   U.R.P. A chiunque può capitare di non potersi presentare a una visita o un esame. Lucca, 23 maggio 2020 – L’Azienda USL Toscana nord ovest ricorda che, a causa dell'emergenza Coronavirus, nei centri prelievo della Cittadella della Salute "Campo di Marte" (edificio E, piano terra), di Capannori, di Marlia e di San Leonardo in Treponzio si continuano ad eseguire i prelievi solo con prenotazione attraverso la preaccettazione. La PRENOTAZIONE ON LINE rientra in una delle attività previste dall’Agenda Digitale della Regione Umbria. La formazione agli operatori di sportello ha richiesto un tempo di 2 ore, mentre la configurazione delle agende è stata preparata per tempo dal back office. L’attività svolta dalle sedi distrettuali – quella del poliambulatorio di Aosta, in particolare, ricorda ancora l’Usl – rappresenta una valida alternativa per decongestionare il forte flusso di utenti diretti al Centro Prelievi Unificato dell’ospedale “Parini”. - Servizi Ambulatoriali e Ospedalieri: accettazione e prenotazione CUP; cassa ticket e solventi; consegna referti; accettazione esami di laboratorio; accettazione e prenotazione indagini radiologiche; accoglienza presso gli ambulatori dei medici specialisti; accoglienza nelle sale prelievo. Il provvedimento riguarda tutti i cittadini, comprese le persone che hanno diritto all'esenzione (sia per reddito che per patologia o invalidità). I referti degli esami di laboratorio sono consultabili e stampabili anche online all'indirizzo www.ausl.mo.it/referti e con la App MyAusl: è necessario inserire il codice fiscale e il codice referto. Prestazioni in Libera Professione: 051 4206216 Il numero è attivo dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18.30 e il sabato dalle 7.30 alle 12.30. Usl che precisa anche che alcune prestazioni, rispetto a quelle disponibili prima del lockdown, non possono ancora essere prenotate a causa dell’attività di ricollocamento, ancora in corso, di numerosi pazienti tenuti in sospeso prima della chiusura di marzo. da rete fissa: 840.000.664 (uno scatto alla risposta). ... Servizio Sanitario Regionale Azienda USL Umbria n.1 - Tutti i diritti riservati - P.IVA /C.F. visite patenti, vaccinazioni adulti), visite di medicina sportiva, visite e alcune prestazioni di diagnostica strumentale in Libera Professione.Consente inoltre di stampare e disdire la prenotazione di tutte le prestazioni, indipendentemente dal canale utilizzate per prenotarle.Chi ha attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) può accedere a CupWeb con le stesse credenziali.Al sistema di prenotazione online Cupweb si accede anche direttamente dal proprio Fascicolo Sanitario Elettronico.Farmacie private e comunali. Ora gli utenti possono prenotare un vero e proprio appuntamento (e non prendere semplicemente un numero in coda) e hanno la certezza che il posto prenotato non verrà cancellato anche in caso di ritardo. Fanno eccezione le visite odontoiatriche, ostetrico-ginecologiche, pediatriche, psichiatriche e oculistiche (solo per la misurazione della vista), per le quali non serve la ricetta. In caso di necessità, contatta il servizio di assistenza tecnica al 800 814 013 (tasto 4) o all'indirizzo mail assistenza.pleiade@ao-pisa.toscana.it. Puoi consultare l'elenco dei punti Cup e Farmacup al seguente link: http://www.uslumbria2.it/servizi/elenco-cup-e-farmacup. Prenotazione - Stampa - Disdetta visite ed esami. MIROPASS SRL - V. Riva Fredda 3, 26013 CREMA, Copyright 2016 Tutti i diritti riservati | P.IVA: 07826360963 | REA CR-185240 |, Utilizziamo cookie per rendere migliore l'esperienza del nostro sito web. È importante che l'interessato, prima di effettuare la prenotazione, verifichi sempre la correttezza di quanto riportato nell'impegnativa (dati anagrafici, tipologia esami richiesti, codici vari in particolare il campo relativo all'esenzione). Prenotare visite ed esami - ambito aretino Come si prenota una prestazione CUP telefonico (visite specialistiche, esami diagnostici e strumentali, NON prelievi di sangue) Sportelli CUP (visite specialistiche, esami diagnostici e strumentali, prelievi del sangue) Il CUP (Centro Unico di Prenotazione) è un servizio informatizzato che consente di prenotare, da un qualunque punto di prenotazione e con le stesse modalità, le prestazioni specialistiche ambulatoriali erogate dalle strutture presenti sul territorio provinciale (Azienda Usl, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, Ospedale di Sassuolo e strutture private accreditate). Via S. Giovanni del cantone, 23 è stata incrementata l’attività di prelievo, Usl, ripartono i prelievi per gli esami bio-umorali nei poliambulatori, Sanità, dal 24 agosto incrementata l’attività dei prelievi su tutto il territorio regionale, Donati al “Parini” sei nuovi elettrocardiografi portatili. L’implementazione e l’attivazione non hanno richiesto alcuna procedura particolare: è stato installato il server presso il CED aziendale e fatta la formazione degli operatori della segreteria di back office che hanno dato indicazioni agli stessi operatori che gestiscono il CUP. Dal 29 giugno riprendono le prenotazioni tramite CUP. Codice fatturazione elettronica: UFLCTZ, © 2019 Azienda USL di Modena - Tutti i diritti riservati, Home page Risposte alle domandi frequenti, Screening oncologici: risposte alle domande frequenti, Coronavirus e Vaccinazioni: Risposte alle domande frequenti, Home page Come sostenere la Sanità Modenese, Coronavirus: incentivi fiscali per erogazioni liberali, Home page Prepararsi in modo corretto agli esami, Come prepararsi in modo corretto agli esami di endoscopia digestiva, Come prepararsi in modo corretto agli esami di laboratorio, Come prepararsi in modo corretto agli esami di radiologia, Abolito il superticket su farmaci, visite ed esami in Emilia-Romagna, Esenzione per lavoratori colpiti dalla crisi, Esenzione per persone colpite dal terremoto, Ticket per prestazioni di pronto soccorso, Chiarimenti relativi alle esenzioni per reddito, Home page Scegliere/trovare medico o pediatra, Come scegliere il proprio medico o pediatra, Home page Ricevere assistenza sanitaria all'estero, Assistenza sanitaria all'estero per soggiorni temporanei (motivi turistici e di lavoro), Assistenza sanitaria all'estero per cure e prestazioni sanitarie particolari, Assistenza sanitaria per cittadini italiani residenti all'estero (iscritti all'AIRE), Vaccinazioni adulti facoltative e raccomandate, Vaccinazioni e consulenze per viaggi internazionali, Home page Conseguire o rinnovare la patente, Rinnovare o conseguire la patente di guida con medico certificatore, Rinnovare o conseguire la patente nautica con medico certificatore, Rilascio o rinnovo patente nautica in Commissione Medica Locale, Ricerca Medici e Psicologi di Libera Professione, Pagamento, rimborso e modifica anagrafica, Attestato di formazione per alimentaristi, Home page Attestato di formazione per alimentaristi, Iscrizione li corsi di formazione per alimentaristi, Operatori alimentaristi: richiesta della dichiarazione di validità del titolo di studio alternativo al corso di formazione, Operatori alimentaristi: richiesta di un'altra copia originale dell'attestato di formazione, Richiesta di accreditamento dei corsi per alimentaristi nell'ambito del Regolamento CE N. 852/2004, Procedura operativa camere mortuarie Ospedale di Carpi, Procedura operativa camere mortuarie Ospedale di Mirandola, Procedura operativa camere mortuarie Ospedale di Vignola, Procedura operativa camere mortuarie Ospedale di Pavullo, Procedura operativa camere mortuarie Ospedale di Comunità di Castelfranco Emilia, Procedura operativa camere mortuarie Ospedale di Comunità di Fanano, Home page Zanzare, pappataci e insetti infestanti, Zanzara tigre, zanzara comune e pappatacio: caratteristiche, Combattere zanzare e pappataci: il ruolo dei cittadini, Combattere zanzare e pappataci: il ruolo delle scuole, La protezione individuale dalle punture di insetti e zanzare, I repellenti cutanei per adulti e bambini, Zanzare e altri insetti: consigli per chi viaggia, Mediazione nella Lingua dei Segni Italiana (LIS), Servizio Sanitario Nazionale: accesso all'assistenza sanitaria, L'obesità infantile e il percorso per il bimbo obeso, Demenza: come riconoscerla e come affrontare il problema, Prenotazione visita Commissione Medica Locale Patenti di Guida, Home page Costruiamo insieme la nostra salute, Promozione sane abitudini alimentari e motorie infanzia e adolescenza: progetti nelle scuole, Salute senza alcol: materiali informativi, Gioco d'azzardo: gli obblighi per i gestori dei locali, Dipartimento Interaziendale di Emergenza Urgenza, Dipartimento di Medicina Interna e Riabilitazione, Dipartimento Interaziendale ad Attività Integrata Malattie Nefrologiche, Cardiache e Vascolari, Dipartimento di Ostetricia, Ginecologia e Pediatria, Dipartimento Interaziendale ad Attività Integrata di Diagnostica per Immagini, Dipartimento Interaziendale ad Attività Integrata di Medicina di Laboratorio ed Anatomia patologica, Casa della Salute "Alto Frignano" - Pievepelago, Casa della Salute 'Antonio Delfini' - Cavezzo, Casa della Salute "primo stralcio" - Finale Emilia, Casa della Salute "La Carrucola" - Guiglia, Casa della Salute "Manuela Lorenzetti" - Novi di Modena, Casa della Salute "Regina Margherita" - Castelfranco Emilia, Casa della Salute "Nicolaus Machella" - Spilamberto, Casa della Salute "Valli Dolo, Dragone e Secchia" - Montefiorino, Bandi concorso assunzioni a tempo indeterminato, Bandi e avvisi assunzioni a tempo determinato, Selezioni interne per Incarichi di funzione, Avvisi di mobilità interna volontaria all'Azienda, Avvisi per tirocini post-laurea per Psicologi, Avvisi, convocazioni ed esiti di mobilità, Bandi di stabilizzazione Azienda USL di Modena, Ammissioni, convocazioni, calendari, comunicazioni ed esiti prove, Bandi di gara e avvisi del Servizio Tecnico, Bandi di Gara e Avvisi del Servizio Acquisti e Logistica, Medici di famiglia e pediatri di libera scelta, Terapia anticoagulante orale (TAO) online, motivi imprevedibili, oggettivi e documentabili, Consulta le informazioni su come giustificare una mancata disdetta. L’Azienda – in una nota –, ricorda che è stata incrementata l’attività di prelievo, quindi dei campioni bio-umorali, nelle sedi territoriali-distrettuali. In questo caso è necessario disdire o cambiare la prenotazione con un anticipo di almeno due giorni lavorativi pieni dalla data fissata per l'appuntamento, escludendo il giorno dell'appuntamento stesso.La data entro cui disdire o cambiare l’appuntamento è indicata nel foglio di prenotazione CUP/CIP e viene calcolata in questo modo: si parte dal giorno dell’appuntamento (data = X) e si sottraggono 3 giorni (X-3), escludendo le festività nazionali e includendo, invece, il sabato e le festività dei Santi patroni perché sono lavorativi.La disdetta nei tempi previsti è un gesto di rispetto nei confronti degli altri, che consente di migliorare l'efficienza del sistema a vantaggio di tutti: in questo modo, infatti, la prestazione sanitaria viene resa disponibile per un altro utente, contribuendo al contenimento dei tempi di attesa.La disdetta di un appuntamento può essere effettuata in qualsiasi momento (24 ore su 24):- per telefono, al numero verde 800 239123. I prelievi sono ottenibili nelle sedi di Morgex, La-Thuile, Saint-Pierre, Cogne, Aosta (nel poliambulatorio di via Guido Rey), Variney, Charvensod-Pont Suaz, Nus, Châtillon, Verrès e Donnas. EMERGENZA CORONAVIRUS - Si precisa che le urgenze U (entro 72 ore) attualmente sono prenotabili solo al Numero Verde 800 629 444 mentre le prescrizioni con priorità B (brevi), D (differibili), P (programmabili) e accessi successivi sono invece prenotabili da qualsiasi punto di prenotazione con modalità sottoindicata. Al cittadino che non ritira il referto entro 45 giorni dalla sua disponibilità viene addebitata l'intera tariffa delle prestazioni erogate. lutto, incidente, motivi di salute, ecc...). PEC auslmo@pec.ausl.mo.it È necessario avere una ricetta emessa dal Medico di Medicina Generale o dal Pediatra di Libera Scelta, oppure da uno specialista pubblico (ospedaliero o distrettuale). Il servizio è gratuito e attivo 24 ore su 24. Per sapere se una prestazione (visita o esame) è prenotabile a CUP, consulta la sezione Informazioni su esami, visite e sedi / Cerca una prestazione. Se la ricetta riporta duo o più visite e/o esami, la prenotazione online è attualmente possibile solo su alcune aree. La ripresa sarà graduale, si invita ad utilizzare i canali di prenotazione telematici. In questo caso è necessario disdire o cambiare la prenotazione con un anticipo di almeno due giorni lavorativi pieni dalla data fissata per l'appuntamento, escludendo il giorno … Telefono: +39.059.435111 per alcuni esami radiologici di primo accesso (alcuni tipi di ecografia e di radiografie) è previsto un tempo massimo di attesa di 30 giorni dalla prenotazione. Ufficio Relazioni con il Pubblico Via E. degli Scrovegni, 12 - 35131 Padova dal lunedì al venerdì - dalle 8.30 alle 14.00 Numero Verde 800 201 301 Email: urp@aulss6.veneto.it PEC: protocollo.aulss6@pecveneto.it, 840.000.664Call Center - Prenotazioni (da Rete Fissa), 049.8239511Call Center - Prenotazioni (da Rete Mobile).

8 Ottobre Giornata Internazionale, Basilica San Pietro Tour Virtuale, Padre Pio Ei Papi, La Sirenetta - Parte Del Tuo Mondo, I Sacerdoti Del Tempio,

Previous Article