Ovosodo Prime Video, Dorso Del Piede, Blun7 A Swishland Chords, 26 Aprile 1986 Calendario, Spartiti Nomadi Pdf, San Giovanni Battista Opere, Su Quale Ruota Giocare La Data Di Nascita, Bianca D'aosta Età, Hotel Medusa, Lampedusa, " /> Ovosodo Prime Video, Dorso Del Piede, Blun7 A Swishland Chords, 26 Aprile 1986 Calendario, Spartiti Nomadi Pdf, San Giovanni Battista Opere, Su Quale Ruota Giocare La Data Di Nascita, Bianca D'aosta Età, Hotel Medusa, Lampedusa, " />
Senza categoria

provenienza cognome ventura

MORANO dovrebbe derivare da toponimi come Morano nel modenese, Morano sul Po e Morano Calabro, ma potrebbe anche trattarsi di un’italianizzazione del nome francese Morand. MANDALARI dovrebbe derivare da un soprannome derivato dal mestiere di produttore di catenacci o serrature. SCINA /SCINA’: dovrebbero derivare dal toponimo calabrese Scinà di Palmi (RC). PAPASERGI/PAPASERGIO dovrebbe derivare dall’unione del termine papa (prete ortodosso, ma anche persona degna di rispetto) e dal nome Sergio, probabilmente portato dal capostipite. Alessandro Rolla è nome risonante della musica ottocentesca: … Continua, Molti cognomi giunsero a Trezzo proprio seguendo l’Adda, nell’inattesa direzione da Nord verso Sud. NIGRO  dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine latino niger (negro, scuro), dovuto alla carnagione scura della famiglia, o dal colore scuro dei capelli. È necessario compilare il campo con il cognome per poter effettuare la ricerca. Cognome di origine augurale(con funzione propiziatoria, augurale e gratulatoria). *Afaresi = Rimozione di una parte del nome o del cognome. Cognome di origine augurale(con funzione propiziatoria, augurale e gratulatoria). VINCIGUERRA, che vinca ogni guerra. PERLA/PERNA dovrebbero derivare dal nome femminile latino Perna di cui Perla è il derivato o da toponimi. PICCIONE potrebbe derivare dal fatto che i capostipiti allevavano piccioni o da toponimi. ZANGARA/ZANGARI/ZANGARO dovrebbero derivare dal vocabolo greco tsankaris, col significato di calzolaio, probabile mestiere del capostipite. SPADAFORA dovrebbe derivare dal termine greco per colui che porta la spada, o anche dal toponimo Spadafora nel messinese. Cognome di origine augurale(con funzione propiziatoria, augurale e gratulatoria). SCORDIA/SCORDIO/SCORDO dovrebbero derivare da soprannomi originati dal vocabolo greco skordo (aglio) o anche da italianizzazioni del cognome greco Skordas con la stessa derivazione. MARULLA/I/O derivano dal cognomen latino Marullus. PAIANO dovrebbe derivare dal cognome grecolatino Paianus. integrazioni fornite da prof. Walter Angelini Il cognome deriva dal patronimico Vanni (abbr. VERSACE/I derivano dal cognome greco Bersàkis. Cognome di origine apotropaica (con lo scopo di allontanare o ad annullare un influsso magico maligno). MINNITI dovrebbe derivare dal nome della frazione Diminniti di Reggio Calabria. TARSIA dovrebbe derivare dall’omonimo paese del cosentino o dal ceppo normanno della nobile famiglia Tarsia che nel 1083 avrebbe fondato l’omonima città. MOSCATO deriva dal nome dato in passato a numerosi vitigni. VAZZANA dovrebbe derivare dall’arabo wazzān pastore. MINICUCCI/MINICUCI dovrebbero derivare da modificazioni dell’aferesi di ipocoristici del nome medioevale Dominicus o dal nome vezzeggiativo di Mìnico diminutivo di Domenico. Massari sui campi della frazione e musicisti nella banda cittadina. Iniziando dalla fine, Tecla Smalti “dea Pietà” muore ottantenne a Borgo … Continua, Tra i figli esposti nella città di Bergamo, Lirati Carolina Angela nasce al civico 51 di via Pignolo nel 1877, migra nello stato brasiliano di San Paolo e sposa là il trezzese Luigi Monzani, prima di rimpatriare con lui dall’oceano … Continua, Il cognome Rolla, antico da San Giorgio al Lambro, s’insedia sull’Adda di Trezzo a metà Ottocento: fattori, agenti e industriali lungo gli operosi fiumi di Lombardia. Dalla voce latina discende l’italiano morello = di colore tendente al nero. Caratteristica principale dei cognomi reggini è l’origine neogreca, insorta nel medio Evo quando, accanto alla latinità si era affermata una grecità culturale, etnica e linguistica per la forte influenza, politica e religiosa  bizantina ma anche per l’insediamento di coloni provenienti dalla Grecia quindi di lingua neogreca e, in particolare, per il prestigio della Chiesa Bizantina. Migrazioni e pubblica carità nel Veneto di metà Ottocento. Esplorare la genealogia e l'etimologia di un cognome è, infatti, il modo migliore per scoprire dove vivevano i propri antenati, che mestiere facevano e addirittura quali caratteristiche fisiche, caratteriali e sociali li contraddistinguevano. SIGNORELLI /SIGNORELLO dovrebbero derivare dall’appartenenza a famiglia di un signore con responsabilità e potere. POLIMENI/POLIMENO A Reggio Calabria la forma dialettale era un tempo Pulimèni. REGGIO/RIGGIO dovrebbe derivare dal toponimo Reggio Calabria. MUSMANNO potrebbe derivare da una forma contratta per mussulmano o da un nome di località come mons mannus forma medioevale per magnus (grande monte). PEPE dovrebbe derivare da modificazioni familiari dialettali dell’aferesi del nome Giuseppeo da un soprannome latino pipis (pepe). ZAMBRANO deriva dall’arabo Zambra, festa. TRIPEPI dal greco theoprepès, degno di Dio. PENNA dovrebbero derivare da toponimi contenenti la radice Penna, da soprannomi legati all’attività del capostipite (persona che scriveva) o da penna col significato di roccia, punta. MELLUSO dovrebbe derivare da soprannomi o nomi derivati dal termine tardo latino melusus o mellusus “dolce come il miele”. RIZZA/RIZZI/RIZZO derivano tutti da soprannomi legati a caratteristiche fisiche del capostipite, i capelli ricci o da loro ipocoristici. SAVERINO:  dovrebbero derivare, direttamente o tramite ipocoristici, dal nome italiano Saverio o da un’alterazione del nomen latino Severus o Severius. VELASI/VILASI dovrebbero derivare da un soprannome originato dal termine greco Βέλος belos (freccia), forse ad identificare nel capostipite un arciere o un cacciatore. MOLLICA potrebbe derivare da un soprannome che discenda dal vocabolo latino molicula (piccola quantità) inteso come corporatura minuta. MEDURI/MIDURI dovrebbero derivare da una contrazione del nome greco Me(no)doro, a sua volta derivante dal prenome Μηνοδώρα Menodora (luna + offrire) con significato quindi di donare alla luna odono della luna. VIRDO’ potrebbe essere di origini germaniche e derivare da una forma accrescitiva del termine germanico wirt (oste). PIRONE è derivato da ipocoristici del nome Pietro. TOSTO potrebbe derivare dal nome gallico Tosto (Tostonis). MALVASI, cattivi affetti. SCOPELLITI dal greco “skòpelos” scoglio corrino), probabile abitante in prossimità di una scogliera. In età borromaica «Trezzo è borgo insigne, qual contiene 1000 anime da Comunione, ha un castello … Continua, Dalla Brianza a Concesa verso Trezzo. PANAGIA/PANAIA/PANAJA derivano dal greco Panaghìa (Santissima, riferito alla Madonna). ZAMBARA dovrebbe derivare dall’arabo zabbārah aloe, agave. MONACO deriva da un soprannome legato al fatto di essere originariamente vicini ad un monastero o alle dipendenze dello stesso. MALARA/MELARA, apparentemente derivante dal greco “melon” (gregge) quindi pastore. PANUCCI/PANUCCIO dovrebbero derivare dal nome medioevale Panuccius. PALAMARA dovrebbe derivare da soprannomi dialettali, originati da alterazioni del termine greco πολΰμιτος polèmitos (molti fili), con il senso di produttori di cordami ad indicare il mestiere svolto dal capostipite. SCULCO: dovrebbe derivare da un soprannome originato dal termine greco antico σκύλακος scùlakos (cagnolino). MORABITO dovrebbe derivare dall’arabo murābit eremita. SCIBILIA/SCIBILLA potrebbero derivare da alterazioni del nome greco, ed anche latino, Sibylla, o da alterazioni del nome della città  di Siviglia, luogo d’origine dei capostipiti. PRIOLO dovrebbe derivare dal vocabolo dialettale priolu (priore) o ad indicare una posizione di rilievo del capostipite. PAVIGLIANITI dovrebbe derivare dal toponimo di Pavigliana nel reggino. RAO/RAU potrebbero derivare da una contrazione del nome latino Raulus  forma troncata di Raulandus. Possibile l’origine anche  da toponimi come Tramontana (AL). REALE, che sia nobile d’animo. MARAZZITA potrebbe derivare da un soprannome originato dall’uso del marrazzu, termine spagnolo arcaico che indicava un’ ascia per fare legna, o nel dialetto calabrese indicava invece il coltello da macellaio. OCCHIATO dovrebbe derivare da soprannomi grecanici basati sul termine greco antico ώκέως okeos (velocemente), probabilmente ad indicare una caratteristica fisica dei capostipiti. PELUSO deriva da soprannomi legati all’essere il capostipite, probabilmente, particolarmente dotato di molti capelli o peli. NUCERA/NOCERA sono cognomi che dovrebbero derivare da toponimi quali: Nocera Tirinese (CZ) e Nocera Inferiore e Nocera Superiore (SA). MULE’ deriva dal vocabolo arabo mawlà (guida, maestro, superiore, meritorio). RITORTO è cognome calabrese e siciliano, dalla forma dialettale, che significa “ripiegato”. Altra ipoptesi assegna le origini albanesi derivante dal nome della città di Vizhari nella  provincia de Qarku i Beratit in Albania, probabile luogo d’origine del capostipite. OLIVERI\ OLIVERIO \OLIVIERI \OLIVIERO derivano dal mestiere di raccoglitori di olive o da modificazioni del nome Oliverius o Oliviero. MACHEDA deriva dal cognome spagnolo Maqueda a sua volta derivato da un nome arabo significante ‘fermo‘, ‘stabile‘. RIZZICA dovrebbe derivare dall’arabo rizq favore divino, fato. In altri casi il cognome assegnato traeva spunto dalla provenienza geografica dei convertiti al cristianesimo. Cognome di origine apotropaica (con lo scopo di allontanare o ad annullare un influsso magico maligno). SCUTERI /SCUTIERI: dovrebbero tutti derivare dal fatto che il capostipite di mestiere facesse lo scudiero. PLACANICA dovrebbe derivare dal toponimo Placanica (RC). VERSACE/I derivano dal cognome greco Bersàkis. STRANGIO deriva dal termine dialettale indicante uno straniero. ZEMA di origine bizantine, deriva dal termine greco zema (brodo). MEGALE/MEGALI/MEGALIZZI dovrebbero derivare da un soprannome generato dal vocabolo greco megalos (grande, grosso, alto), da indicare le caratteristiche fisiche imponenti del capostipite. MORGANTE/I dovrebbero derivare dal nome medioevale italiano  Morgante. SANTORO deriva dal nome proprio di persona Santoro o dal nome medioevale Santorus, a sua volta derivato da Sanctorum Omnium (Ognissanti). PAINO dovrebbe derivare dal soprannome dialettale siciliano pajno (persona frivola ma elegante) oppure dalla contrazione del nome Paglino. Cognome di origine apotropaica (con lo scopo di allontanare o ad annullare un influsso magico maligno). TRAPASSO dovrebbe derivare da soprannomi basati sul termine italiano trapasso, con il significato di trasferimento o dipartita probabilmente riferito al mestiere di addetto alle esequie funebri. TOMASELLI/O sono di origine ebraica derivano dal nome dell’Apostolo Thomas il cui significato è gemelli. TAVELLA dovrebbe derivare da  una derivazione del vocabolo dialettale calabrese tavella (tavoletta). MARASCO  potrebbe derivare dal termine marasca (amarasca, ciliegia selvatica)  riferito a caratteristiche della località residenza del capostipite o di un’attività dello stesso con il frutto. NUCARA/NOCARA/LANUCARA dovrebbero derivare dall’antico nome dell’attuale paese di Nocara nel cosentino chiamato prima Nucarium e poi Nucaria o anche dal mestiere di raccoglitrice di noci svolto dalla capostipite. Non preoccuparti, non pubblicheremo niente sui social network senza il tuo permesso. ZAPPALA’ di probabile derivazione greca o neogreca (dal cognome Tsapalàs) o anche araba (dal nome izz-bi-Allàh, con il significato di potenza di Allàh, di Dio). SPANO’ dovrebbe derivare da un soprannome grico formato dal greco e neogreco spanòs “sbarbato” o “dai capelli e dalla barba radi e brutti”. VARACALLI dovrebbe derivare dall’arabo baraka Allāh benedizione di Dio. OCCHIUTO deriva da un soprannome connesso con il termine occhio probabilmente per la capacità visiva. RUGGERO/RUGGIERO dal nome personale Ruggèro, che discende dal francese Roger, Rogier, francese meridionale Rougier, e questo dal germanico (francone) Hrodgari. PANEBIANCO dovrebbe derivare dal nome tardo medioevale Panis con l’aggiunta di bianco attribuendo un ulteriore valore di bontà. QUARTARONE dovrebbe derivare dal termine francese quarteron. TRAMONTANA può derivare da soprannomi originati dalla provenienza aldilà di monti o da località poste a tramontana (a settentrione). Cognome di origine augurale(con funzione propiziatoria, augurale e gratulatoria), MASI deriva dal nome Maso, vezzeggiativo di Tommaso. PRENCE/I/PRINCI deriva dal provenzale antico prince, o dall’italiano principe, che a loro volta derivano dal latino princeps  nel significato di principe. ROSSI/RUSSO sono derivati da un originario soprannome formato in relazione al colore dei capelli o della barba. SERRA: dovrebbe derivare da un soprannome originato dal vocabolo latino serra (sega) e starebbe ad indicare probabilmente il mestiere di falegname del capostipite. PANZERA probabilmente derivante da soprannomi originati dalla presenza di una pancia imponente nei capostipiti. PAGNOTTA Potrebbe derivare dal latino panis (pane), dall’alterazione del cognome Pagni, da soprannomi o da toponimi come Tor Pagnotta. MUSTICA dovrebbe derivare dall’arabo mustāqī brocca per acqua. TROPEANO/TROPIANO dovrebbero derivare da forme etniche riferite alla città di Tropea. MOLLO potrebbe derivare un’italianizzazione del nome normanno Mold, o dal nome greco Molio o ancora da ‘mollu‘ dal dialetto calabrese con significato molle. ORTUSO dovrebbe derivare da un soprannome grecanico basato sul termine greco antico όρθιος  orthios (erto, elevato), probabilmente ad indicare una caratteristica di provenienza dei capostipiti. PAPALIA deriva dall’unione del nome Papa, utilizzato spesso al sud per indicare il padre, con il nomeElia. SCARFO’ potrebbe derivare dal toponimo cipriota Scarfos, un villaggio molto antico. Tra il 1904 e il 1955 l’Archivio Comunale censisce … Continua, Ricerca antenati: il caso di Trezzo e Concesa nel Cinquecento. PRESTA/PRESTE/PRESTI/PRESTIA/PRESTO derivano tutti da alterazioni della forma medioevale prestre derivata da presbyter (prete). TESTA potrebbe derivare dal nome medioevale Testa o, da soprannomi legati al vocabolo testa, o anche con riferimento ad una testa particolarmente grossa o ad atteggiamenti autoritari. SPERANZA deriva da nomi augurali cristiani, in uso nei tempi antichi. PAONE dovrebbero derivare dal nome medioevale Paonus o da soprannomi originati dal vocabolopavone (forse per la vanità del capostipite). PENTIMALLI/PINTIMALLI/PINTOMALLI derivano da un soprannome originato dal termine greco pente-mallos (riccio di capelli. PANE/PANELLA dovrebbero derivare da nomi tardo medioevale Pane, Panis e Panellus o anche da soprannomi derivanti dal pacato carattere dei capostipiti. MAIDA dovrebbe derivare dal vocabolo arabo maidah (tavolo)o anche dal toponimo Maida (CZ). REITANO/RIGGITANO/RIGITANO/RIITANO/RIJTANO/RISITANO derivano da forme dialettali dell’etnico di Reggio Calabria come ad esempio reggitanu o rigghitanu. MARZIALE, guerriero, bellicoso. Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post. SCUTELLA’: dovrebbe derivare da varianti arcaiche o dialettali del termine scodellaio, col significato di fabbricante o venditore di scodelle. Una giornata in Archivio Storico Diocesano tra cognomi estinti, stati d’anime, adulteri e pestilenze. TAGLIERI dovrebbe derivare dalla voce  “tagliere”, arnese di cucina o dall’attività svolta dal capostipite di taglialegna oppure tagliapietre. ROSMINI/ROSMINO dovrebbero derivare dal nome Erasmo, probabilmente portato dai capostipiti. TUCCI/TUCCIO dovrebbe derivare dal nome medioevale Tuccio. VITALE, che viva a lungo e bene. PENSANTE, buon calcolatore. MICELI deriva da una modificazione del nome Michele o dal toponimo San Miceli (CS. ZÀGARA/ZAGARI dovrebbero derivare dall’arabo zahr fiore d’arancio. MASUCCI dovrebbe derivare da ipocoristici o dispregiativi dell’aferesi del nome Tommaso. Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. PANCALLO/PANGALLO è un grecismo (Pan-kallos) del Sud-Italia e significa tutto bello, molto bello. PASCALE/PASCALI/PASQUALE/PASQUALINO dovrebbero derivare direttamente o tramite ipocoristici, accrescitivi o forme dialettali, dal nome tardo latino Pasqualis traducendolo Pasquale o da forme dialettali come Pascale attribuito ai bambini nati appunto durante il periodo delle feste pasquali. NICASTRO dovrebbe derivare dal toponimo Nicastro (CZ). PECORELLA, indifeso. SQUILLACE/SQUILLACI dovrebbero derivare dal nome del paese di Squillace nel catanzarese, a sua volta derivata dal suo antico nome greco Skullakion. TARZIA potrebbe derivare da un’alterazione dialettale di toponimi come Tarsia nel cosentino, Tarso in Cilicia, Borgata Tarzia nel reggino o Tarzo nel trevigiano. PECORA deriva da soprannomi originati dal mestiere di pastore di pecore o  di origine apotropaica (con lo scopo di allontanare o ad annullare un influsso magico maligno): senza coraggio. SÀIA/SAYA/SAJA dovrebbe derivare dall’arabo saqiyah canale d’irrigazione. MASSARA potrebbe derivare dal termine massaro (fattore) o dal toponimo Mazara. NACCARATO\NACCARIdovrebbero derivare, direttamente o tramite modificazioni ipocoristiche, dal termine medioevale naccaro (suonatore di tamburo) a sua volta derivato dall’arabo nakara (strumento incavato)  o dall’ebraico nahaq (far baccano). • Tags: COGNOMI, COGNOMOLOGIA, reggio, dovrebbe derivare da una forma aferetica dialettale di nomi germanici come, o anche dal nome latino di origine fenicia, potrebbe derivare da una forma contratta per. MALAFARINA, che sia un pessimo uomo. Cognome di origine apotropaica (con lo scopo di allontanare o ad annullare un influsso magico maligno). SENATORE: deriva dal nome medievale Senatore, nato in segno d’onore e di prestigio sulla base dell’omonima carica politica. OLIVA dovrebbe derivare dal nome rinascimentale Ulivus, Olivus e Oliva, ma anche originato da un rapporto con le olive di raccoglitore o lavoratore. Plutocrazia=governo dei ricchi). RODOTA’ dovrebbe derivare da un soprannome grecanico con il significato di roseto, immerso nelle rose. MICALIZZI deriva da una modificazione dialettale del nome bizantino Michaelius. Cognome imposto come augurio sottintendendo che la ventura dovesse essere buona. SORACE/SORACI/SURACE/SURACI la desinenza “aci” deriva dal greco (àkis) e dà al cognome un significato di discendenza paterna o dall’avo quindi questi cognomi potrebbero indicare figlio di Soro/Suro. Cognome di origine augurale(con funzione propiziatoria, augurale e gratulatoria). NICEFORO é riconducibile all’Imperatore d’Oriente Niceforo Focas o dovrebbe derivare dal nome greco bizantino Nikephoros (portatore di vittoria). SICARI dovrebbe derivare dal nome medioevale tardo latino Sicharius o anche dal toponimo cipriota Sichari. MAZZAFERRI/O potrebbero derivare da nomi di località o anche da soprannomi indicanti il mestiere di fabbro o di soldato. MARAPOTI/MARRAPOTI dovrebbero derivare dal soprannome greco con il significato di piedi neri, probabilmente attribuito al capostipite per il suo lavoro nelle miniere. MONORCHIO dovrebbe derivare da un soprannome originato dalla caratteristica fisica del capostipite dotato di un solo testicolo. ZITO dovrebbe derivare dall’arabo zaytūn olivo. Cognome di origine apotropaica (con lo scopo di allontanare o ad annullare un influsso magico maligno). SINOPOLI/SINOPOLO dovrebbero derivare dal nome della città di Sinopoli nel reggino. Fino al 1825, gli esposti milanesi al … Continua, Al servizio dei conti Annoni, la genealogia Villa migra nel Settecento dalla città al contado, lasciando fuori Milano Cascina Annoni “presso il Ponte di Seveso” per Cascina Bergamina in Verderio Inferiore; un secolo dopo, la stirpe del capostipite Dionigi Villa … Continua, Dalla piazzaforte di Lodi al rione trezzese Valverde, la genealogia Lancrò esprime soldati, sarti, osti, tessitori, falegnami, cenciajoli e calzolai: tra spade di guerra e pacifiche botteghe, variazioni genealogiche su un cognome d’origine francese. NICOLETTI cognome panitaliano deriva, direttamente o attraverso modificazioni ipocoristiche o patronimiche, da variazioni del nome medioevale Nicolaus o Nicolao e dei suoi derivati come Nicolò,Nicola, ecc. Il cognome Rolla insiste secolarmente sul territorio di Biassono, San Giorgio e Vedano, qui esaurendosi … Continua, Quando Alessandro Rolla nasce a Pavia nel 1757, il suo cognome risuona in città da tre generazioni: di incerte origini, il bisnonno Giuseppe giunge qui nel 1718, risiedendo presso la parrocchia di San Marino. Da Biglio di Valgreghentino (Lc), dove abitano … Continua, Di Mariani Celeste «Quartìn» (1868-1955) i numerosi discendenti restituiscono la saggezza commerciale: i suoi proverbi con la testa china, le mitologie, i crediti contati sulle dita che non bastavano a elencare la sua vasta figliolanza. QUATTRONE/I dovrebbero derivare da soprannomi dialettali originati dal termine francese quarteron (quarta parte di una moneta equivalente al 25 cents o comunque quarta parte). Cognome di origine augurale(con funzione propiziatoria, augurale e gratulatoria). MALATESTA, che ragioni male. TRANQUILLA dovrebbe derivare, direttamente o tramite forme ipocoristiche, dal cognomen latino Tranquillus, o dalla sua versione femminile. In latino maurus  indicava l’abitante della Mauritania. PEDACE/I potrebbe derivare dal toponimo cosentino Pedace o dal soprannome o nome medievale Pedace, che trae origine da un adattamento del termine greco paidakis, col significato di bambino, fanciullo. MANGANO  l’origine è più probabilmente derivata da soprannomi originati dal vocabolo mangano (macchinario per la compressione del tessuto)  con il quale aveva a che fare il capostipite.

Ovosodo Prime Video, Dorso Del Piede, Blun7 A Swishland Chords, 26 Aprile 1986 Calendario, Spartiti Nomadi Pdf, San Giovanni Battista Opere, Su Quale Ruota Giocare La Data Di Nascita, Bianca D'aosta Età, Hotel Medusa, Lampedusa,

Previous Article