Esistono prove della loro esistenza? Siete pronti a scoprire quali segreti si celano dietro il culto di Maria di Nazareth, la donna più importante della cristianità? Ma anche la Chiesa si interroga su questo tema: il neurologo Carlo Jovine analizzerà il fenomeno dei corpi incorrotti, le spoglie dei santi che si sono conservate perfettamente anche dopo la morte. In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, "La Porta Segretadedica la puntata al bene più prezioso esistente in natura, l'elemento primordiale in cui si è sviluppata la prima forma di vita. In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, "La Porta Segretadedica la puntata al bene più prezioso esistente in natura, l'elemento primordiale in cui si è sviluppata la prima forma di vita. Protagoniste della sesta e ultima puntata saranno le mummie, corpi sospesi nel tempo che sfidano l'eternità, spoglie umane strappate al ciclo naturale grazie a tecniche di conservazione incredibilmente sofisticate. Le mummie che sono giunte fino a noi costituiscono un patrimonio culturale inestimabile che chiama in causa la religione, il mito, il potere e soprattutto il mistero. Protagonista della seconda puntata è la figura di Maria di Nazareth, la donna più importante della cristianità, oggetto di un culto e di una devozione che nel corso dei secoli hanno conquistato non solo i credenti. Ma cosa sono i fantasmi? Sin dalle epoche più remote gli uomini hanno riconosciuto l'importanza fondamentale dell'acqua nell'universo e hanno sempre attribuito a questo elemento un profondo valore simbolico e religioso. I protagonisti di questa puntata sono i fantasmi, misteriose entità soprannaturali a cui da sempre, in ogni cultura, gli uomini hanno creduto. Si ripercorrerà il rapporto degli uomini con l'acqua: seguendo il suo corso si potrebbe rivivere tutta la storia della civiltà umana e per dimostrarcelo Giovanni Muciaccia ci guiderà in un viaggio attraverso varie città italiane, in luoghi fortemente evocativi e simbolici. Per approfondire questo aspetto così affascinante della nostra vita, Giovanni Muciaccia ci guiderà in un viaggio attraverso varie città italiane, in luoghi fortemente evocativi e simbolici. Saranno le passioni, quelle emozioni travolgenti che ci fanno agire anche al di là della logica, ma che immancabilmente esprimono la nostra essenza più autentica, le protagoniste del viaggio di Giovanni Muciaccia. Le passioni sono anche le nostre inclinazioni più vere, gli interessi che ci spingono a raggiungere gli obiettivi più ambiziosi. Protagoniste della sesta e ultima puntata saranno le mummie, corpi sospesi nel tempo che sfidano l'eternità, spoglie umane strappate al ciclo naturale grazie a tecniche di conservazione incredibilmente sofisticate. Protagonista della terza puntata è il cibo, gli alimenti che non solo ci nutrono, ma che ci appagano e ci accompagnano ogni giorno nella nostra vita di relazioni. A Torino, seguendo il "caso delle mummie ritrovate" all'interno del Museo Egizio, esploreremo i segreti dell'antica civiltà dei faraoni; a Roma osserveremo da vicino la Cripta dei Frati Cappuccini, considerata una vera opera d'arte grazie alle sue decorazioni realizzate con ossa umane; infine, a Venezia, sull'isola di San Lazzaro degli Armeni, scopriremo la storia di una delle mummie meglio conservate al mondo. Saranno le passioni, quelle emozioni travolgenti che ci fanno agire anche al di là della logica, ma che immancabilmente esprimono la nostra essenza più autentica, le protagoniste del viaggio di Giovanni Muciaccia. Per conoscerle meglio, Giovanni Muciaccia ci guiderà in un viaggio attraverso varie città italiane, in luoghi fortemente evocativi e simbolici. Un programma itinerante e di divulgazione culturale che accompagna i telespettatori a scoprire i luoghi più curiosi e misteriosi delle città italiane attraverso delle porte che consentono al conduttore di viaggiare nel tempo e nello spazio, seguendo il filo rosso del tema di puntata. Le passioni sono anche le nostre inclinazioni più vere, gli interessi che ci spingono a raggiungere gli obiettivi più ambiziosi. Innegabile il fascino che le mummie esercitano da sempre su di noi: il critico cinematografico Steve Della Casa spiegherà perché le mummie sono diventate protagoniste di film di grande successo e perché, nonostante il timore che incutono, tutti noi continuiamo a rimanerne conquistati. Le mummie che sono giunte fino a noi costituiscono un patrimonio culturale inestimabile che chiama in causa la religione, il mito, il potere e soprattutto il mistero. Sin dalle epoche più remote gli uomini hanno riconosciuto l'importanza fondamentale dell'acqua nell'universo e hanno sempre attribuito a questo elemento un profondo valore simbolico e religioso.
Ultime Su Assegno Sociale, Bandiere Blu Puglia 2020, Dove Si Trova Marettimo, Calcolo Karma Personale, C'era Una Volta A Hollywood Trama, Baldo Degli Ubaldi, Metro, Piazza San Silvestro Roma, Immagini Del Santo Sepolcro A Gerusalemme, Circolo Didattico Santa Margherita Messina, Ottobre Missionario 2020, Webcam Albenga Spiaggia,