Riscattare la laurea. Ovviamente, i versamenti devono essere iniziati già nel periodo del corso legale di studi e sono esclusi quegli anni in cui lo studente-lavoratore abbia versato contributi, gli anni cioè già sottoposti a contribuzione. «Quindi è del tutto evidente che, per chi ha una carriera lunga e vuole assicurarsi la possibilità di andare in pensione ad una età non troppo tarda, e programmare un’uscita dal lavoro che non sia intorno ai 70 anni, il riscatto della laurea è importante», spiega Consulcesi & Partners, come riportato dall’AdnKronos. La Legge n. 26/2019 ha istituito il riscatto laurea agevolato, ossia l’opportunità di ottenere il riscatto della laurea (o titolo equiparato) a un costo forfettario di 5.241 euro per ogni anno di università. Riscatto della laurea agevolato esteso anche per gli anni di studio precedenti al 1996.. È l’INPS, con la circolare n. 6 del 22 gennaio 2020, ad estendere la possibilità di pagare un costo forfettario per valorizzare i periodi di studio ai fini della maturazione dei requisiti per la pensione. 10 del TUIR infatti sottolinea la deducibilità dalle imposte non solo per i contributi obbligatori, ma anche quelli facoltativamente versati nella gestione obbligatoria. Ma il requisito dell’età è sparito con la conversione del decreto in legge. Si ricorda, tuttavia, che i l numero massimo di anni previsti dal riscatto laurea 2019 è pari a 5 , con uno sconto del 30% sugli oneri per chi non ha ancora compiuto 45 anni. In questa guida completa sul riscatto laurea agevolato ti spiego cos’è e come funziona, a cosa serve, quali sono i requisiti per ottenerlo e come fare domanda, se e quando conviene, come calcolare il costo da pagare, come fare una simulazione di calcolo grazie al servizio online messo a disposizione dell’INPS e infine quando è prevista la deduzione e quando la detrazione del costo pagato. I requisiti. A essere interessati dal nuovo chiarimento sul «riscatto light» solo tutti coloro che hanno conseguito un diploma di laurea (o titolo equiparato), sia che siano in attività sia che siano disoccupati. L’importo da pagare è fisso, non varia in base al tuo reddito, come invece succede con il riscatto di laurea ordinario. Grazie al riscatto agevolato puoi pagare per ogni anno un contributo fisso pari a 5.241 euro. Quindi se per esempio devi riscattare tre anni di università, allora devi pagare 5.241 x 3 = 15.723 euro in totale. Non tutto è perduto: l’INPS ti permette di riscattare il periodo trascorso all’università. E da lì trarre le opportune conclusioni e decisioni. Pensioni, riscatto della laurea agevolato anche per gli anni precedenti al 1996: la circolare dell’Inps. di Massimiliano Jattoni Dall’Asén25 gennaio 2020. Se il tuo reddito è alto, oltre i 50.000 euro annui, allora probabilmente è meglio optare per il riscatto ordinario. Anche l’Inps ha riconosciuto che si tratta di una condizione superabile. In realtà come detto nel paragrafo precedente, in caso di riscatto agevolato il calcolo è molto semplice, perché basta moltiplicare 5.241 euro per gli anni di università. Il riscatto laurea agevolato è un modo meno costoso per recuperare gli anni dell’università e “avvicinare” la pensione, aumentandone l’assegno. Ricevi gratuitamente le nuove guide di economia e di finanza di Soldioggi.it direttamente al tuo indirizzo email. Eccezione. Inizialmente era una possibilità riservata a coloro che avevano fino a 45 anni e anni da riscattare calcolabili con il sistema retributivo, quindi collocati a livello temporale dal 1996 per i lavoratori che avevano meno di 18 anni di versamenti al 31 dicembre 1996. Con il riscatto agevolato paghi 5.241 euro per anno da riscattare. Hai passato la tua giovinezza sui libri e, non avendo lavorato, non hai potuto versare i contributi INPS in quel periodo. Contare su un assegno di pensione più alto rispetto a quanto prenderesti senza riscattare nulla. Gli anni di studio si collocano nel periodo. Il decreto legge su Quota 100 e Reddito di cittadinanza di un anno fa ha infatti previsto anche una forma di riscatto laurea agevolato, simile a quella per i giovani senza lavoro. Se hai pagato di tasca tua il riscatto per un familiare a tuo carico, allora hai diritto alla detrazione del 19% dei contributi pagati (circolare n. 12/E del 31 maggio 2019 – Agenzia delle Entrate). E' vietata la riproduzione, anche parziale, di tutti i contenuti pubblicati. includes2013/SSI/notification/global.json, /includes2013/SSI/utility/ajax_ssi_loader.shtml, /economia/pensioni/cards/riscatto-laurea-basso-costo-anche-piu-45-anni-pensione-piu-vicina-l-agevolazione/chiarimento-dell-inps_principale_storia.json, Copyright 2020 © RCS Mediagroup S.p.a. Tutti i diritti sono riservati |, Per la pubblicità: RCS MediaGroup SpA - Direzione PubblicitÃ. O forse li hai versati solo in parte, grazie magari a qualche lavoro saltuario. Ma attenzione: così come il riscatto può riguardare anche solo una parte degli anni del percorso di studio universitario, restano comunque esclusi gli anni fuori corso. Soprattutto a chi ha cominciato a lavorare dal 1996 e ha la pensione calcolata col sistema contributivo. A pochi giorni dall’entrata in vigore della circolare Inps, è stato registrato un boom di richieste da parte dei medici per l’avvio dell’iter di riscatto laurea in medicina e degli anni di specializzazione post universitaria. I 5.241 euro rappresentano i contributi INPS minimi previsti per i commercianti, quindi questo importo potrebbe cambiare ogni anno, in base appunto a quanto l’INPS stabilisce debbano pagare i commercianti. Perché è vero che optando per il riscatto agevolato paghi poco, ma in questo modo anche la tua pensione sarà inferiore rispetto a quanto sarebbe se pagassi il riscatto ordinario. di Massimiliano Jattoni Dall’Asén 25 gennaio 2020. Dal 1° gennaio 2012 invece per tutti gli altri. C’è un però: ti conviene sì, ma fino a un certo punto. Puoi riscattare solo gli anni di corso effettivo. Con lo strumento online però, puoi simulare anche il costo del riscatto ordinario. In alternativa, puoi presentare domanda attraverso un patronato. Copyright © 2018 Soldioggi.it tutti i diritti riservati. Il riscatto della laurea è dunque a pagamento: praticamente per gli anni di università versi tu i contributi all’INPS, di tasca tua e così l’INPS può conteggiarli come anni di contributi. Oltre al riscatto di laurea ordinario, l’INPS prevede anche il riscatto agevolato.Vediamo di cosa si tratta e i requisiti per ottenere il riscatto agevolato. Quindi se il tuo corso di laurea prevedeva 5 anni di università, ma tu ne hai messi sei per laurearti, puoi riscattare solo cinque anni, non di più. Con il riscatto agevolato invece, pagherebbe 5.241 x 4, ossia 20.964 euro. GRATEFUL DEAD/ “Dark Star”: la stella nera del nostro inconscio, ARTE/ Il “bacio” di Hayez, una lezione (attuale) all’Italia unita, SCUOLA/ Dal modello-setaccio al modello-lievito: idee per vincere la buro-pedagogia, USA/ Aborto, il cattolico Biden promosso dalla "religione dei diritti". Altrimenti, la perdita in fondo non è alta, quindi se non hai molto denaro da investire, ti conviene optate per il riscatto agevolato. Vediamo di cosa si tratta e i requisiti per ottenere il riscatto agevolato. Licei Scientifici Salerno E Provincia, Religioni Nel Mondo Simboli, Piazza San Silvestro Roma, Scipione In Spagna, Pesci Caratteristiche Uomo, Regola Cu, Qu Cqu Scuola Primaria, Santa Margherita Messina, New Deal Britannica, Giampiero Galeazzi Oggi Malattia, Quo Vado Fotografia, 12 Settembre Giornata Internazionale, " /> Riscattare la laurea. Ovviamente, i versamenti devono essere iniziati già nel periodo del corso legale di studi e sono esclusi quegli anni in cui lo studente-lavoratore abbia versato contributi, gli anni cioè già sottoposti a contribuzione. «Quindi è del tutto evidente che, per chi ha una carriera lunga e vuole assicurarsi la possibilità di andare in pensione ad una età non troppo tarda, e programmare un’uscita dal lavoro che non sia intorno ai 70 anni, il riscatto della laurea è importante», spiega Consulcesi & Partners, come riportato dall’AdnKronos. La Legge n. 26/2019 ha istituito il riscatto laurea agevolato, ossia l’opportunità di ottenere il riscatto della laurea (o titolo equiparato) a un costo forfettario di 5.241 euro per ogni anno di università. Riscatto della laurea agevolato esteso anche per gli anni di studio precedenti al 1996.. È l’INPS, con la circolare n. 6 del 22 gennaio 2020, ad estendere la possibilità di pagare un costo forfettario per valorizzare i periodi di studio ai fini della maturazione dei requisiti per la pensione. 10 del TUIR infatti sottolinea la deducibilità dalle imposte non solo per i contributi obbligatori, ma anche quelli facoltativamente versati nella gestione obbligatoria. Ma il requisito dell’età è sparito con la conversione del decreto in legge. Si ricorda, tuttavia, che i l numero massimo di anni previsti dal riscatto laurea 2019 è pari a 5 , con uno sconto del 30% sugli oneri per chi non ha ancora compiuto 45 anni. In questa guida completa sul riscatto laurea agevolato ti spiego cos’è e come funziona, a cosa serve, quali sono i requisiti per ottenerlo e come fare domanda, se e quando conviene, come calcolare il costo da pagare, come fare una simulazione di calcolo grazie al servizio online messo a disposizione dell’INPS e infine quando è prevista la deduzione e quando la detrazione del costo pagato. I requisiti. A essere interessati dal nuovo chiarimento sul «riscatto light» solo tutti coloro che hanno conseguito un diploma di laurea (o titolo equiparato), sia che siano in attività sia che siano disoccupati. L’importo da pagare è fisso, non varia in base al tuo reddito, come invece succede con il riscatto di laurea ordinario. Grazie al riscatto agevolato puoi pagare per ogni anno un contributo fisso pari a 5.241 euro. Quindi se per esempio devi riscattare tre anni di università, allora devi pagare 5.241 x 3 = 15.723 euro in totale. Non tutto è perduto: l’INPS ti permette di riscattare il periodo trascorso all’università. E da lì trarre le opportune conclusioni e decisioni. Pensioni, riscatto della laurea agevolato anche per gli anni precedenti al 1996: la circolare dell’Inps. di Massimiliano Jattoni Dall’Asén25 gennaio 2020. Se il tuo reddito è alto, oltre i 50.000 euro annui, allora probabilmente è meglio optare per il riscatto ordinario. Anche l’Inps ha riconosciuto che si tratta di una condizione superabile. In realtà come detto nel paragrafo precedente, in caso di riscatto agevolato il calcolo è molto semplice, perché basta moltiplicare 5.241 euro per gli anni di università. Il riscatto laurea agevolato è un modo meno costoso per recuperare gli anni dell’università e “avvicinare” la pensione, aumentandone l’assegno. Ricevi gratuitamente le nuove guide di economia e di finanza di Soldioggi.it direttamente al tuo indirizzo email. Eccezione. Inizialmente era una possibilità riservata a coloro che avevano fino a 45 anni e anni da riscattare calcolabili con il sistema retributivo, quindi collocati a livello temporale dal 1996 per i lavoratori che avevano meno di 18 anni di versamenti al 31 dicembre 1996. Con il riscatto agevolato paghi 5.241 euro per anno da riscattare. Hai passato la tua giovinezza sui libri e, non avendo lavorato, non hai potuto versare i contributi INPS in quel periodo. Contare su un assegno di pensione più alto rispetto a quanto prenderesti senza riscattare nulla. Gli anni di studio si collocano nel periodo. Il decreto legge su Quota 100 e Reddito di cittadinanza di un anno fa ha infatti previsto anche una forma di riscatto laurea agevolato, simile a quella per i giovani senza lavoro. Se hai pagato di tasca tua il riscatto per un familiare a tuo carico, allora hai diritto alla detrazione del 19% dei contributi pagati (circolare n. 12/E del 31 maggio 2019 – Agenzia delle Entrate). E' vietata la riproduzione, anche parziale, di tutti i contenuti pubblicati. includes2013/SSI/notification/global.json, /includes2013/SSI/utility/ajax_ssi_loader.shtml, /economia/pensioni/cards/riscatto-laurea-basso-costo-anche-piu-45-anni-pensione-piu-vicina-l-agevolazione/chiarimento-dell-inps_principale_storia.json, Copyright 2020 © RCS Mediagroup S.p.a. Tutti i diritti sono riservati |, Per la pubblicità: RCS MediaGroup SpA - Direzione PubblicitÃ. O forse li hai versati solo in parte, grazie magari a qualche lavoro saltuario. Ma attenzione: così come il riscatto può riguardare anche solo una parte degli anni del percorso di studio universitario, restano comunque esclusi gli anni fuori corso. Soprattutto a chi ha cominciato a lavorare dal 1996 e ha la pensione calcolata col sistema contributivo. A pochi giorni dall’entrata in vigore della circolare Inps, è stato registrato un boom di richieste da parte dei medici per l’avvio dell’iter di riscatto laurea in medicina e degli anni di specializzazione post universitaria. I 5.241 euro rappresentano i contributi INPS minimi previsti per i commercianti, quindi questo importo potrebbe cambiare ogni anno, in base appunto a quanto l’INPS stabilisce debbano pagare i commercianti. Perché è vero che optando per il riscatto agevolato paghi poco, ma in questo modo anche la tua pensione sarà inferiore rispetto a quanto sarebbe se pagassi il riscatto ordinario. di Massimiliano Jattoni Dall’Asén 25 gennaio 2020. Dal 1° gennaio 2012 invece per tutti gli altri. C’è un però: ti conviene sì, ma fino a un certo punto. Puoi riscattare solo gli anni di corso effettivo. Con lo strumento online però, puoi simulare anche il costo del riscatto ordinario. In alternativa, puoi presentare domanda attraverso un patronato. Copyright © 2018 Soldioggi.it tutti i diritti riservati. Il riscatto della laurea è dunque a pagamento: praticamente per gli anni di università versi tu i contributi all’INPS, di tasca tua e così l’INPS può conteggiarli come anni di contributi. Oltre al riscatto di laurea ordinario, l’INPS prevede anche il riscatto agevolato.Vediamo di cosa si tratta e i requisiti per ottenere il riscatto agevolato. Quindi se il tuo corso di laurea prevedeva 5 anni di università, ma tu ne hai messi sei per laurearti, puoi riscattare solo cinque anni, non di più. Con il riscatto agevolato invece, pagherebbe 5.241 x 4, ossia 20.964 euro. GRATEFUL DEAD/ “Dark Star”: la stella nera del nostro inconscio, ARTE/ Il “bacio” di Hayez, una lezione (attuale) all’Italia unita, SCUOLA/ Dal modello-setaccio al modello-lievito: idee per vincere la buro-pedagogia, USA/ Aborto, il cattolico Biden promosso dalla "religione dei diritti". Altrimenti, la perdita in fondo non è alta, quindi se non hai molto denaro da investire, ti conviene optate per il riscatto agevolato. Vediamo di cosa si tratta e i requisiti per ottenere il riscatto agevolato. Licei Scientifici Salerno E Provincia, Religioni Nel Mondo Simboli, Piazza San Silvestro Roma, Scipione In Spagna, Pesci Caratteristiche Uomo, Regola Cu, Qu Cqu Scuola Primaria, Santa Margherita Messina, New Deal Britannica, Giampiero Galeazzi Oggi Malattia, Quo Vado Fotografia, 12 Settembre Giornata Internazionale, " />
Senza categoria

riscatto laurea agevolato requisiti

Stando alle osservazioni della Fondazione Studi dei consulenti del lavoro, chi opta per il metodo contributivo, «subendo in molti casi un decremento sulla propria pensione, acquisterà però il diritto di riscattare con un metodo agevolato molto più conveniente del riscatto tradizionale». Se invece non vuoi rinunciare a nulla, allora ti conviene fare il riscatto ordinario. Mario Rossi è un lavoratore di 40 anni con un reddito annuo di 30.000 euro che decide di riscattare 4 anni di università. Con quest’ultimo infatti pagheresti di più i contributi annui, ma di conseguenza avresti anche una pensione più elevata. In caso di accoglimento, ti invia anche i bollettini MAV per il pagamento dei contributi, bollettini che puoi pagare presso qualsiasi banca, oppure presso gli sportelli “Reti amiche” (tabacchini, ricevitorie Sisal, ecc.). Quantificare la differenza tra costo per riscatto agevolato e costo riscatto ordinario è semplice (più avanti ti mostro anche il servizio online INPS di simulazione), ma puoi farlo solo tu che conosci il tuo reddito attuale. L’art. Come fare: la procedura. La detrazione quindi spetta solo per i contributi riscattati pagati a favore di un familiare a carico inoccupato. Riscatto laurea agevolato, come fare domanda all’Inps del ricalcolo contributivo? A primo impatto avrai sicuramente pensato che il riscatto agevolato sia conveniente, perché ti permette di pagare un importo di contributi fisso, pari a 5.241 euro invece che in base al tuo reddito. E il riscatto di laurea è proprio questo: una decisione facoltativa che tu prendi di versare dei contributi in più. Posted by massimoiafiscoblog February 22, 2020 Posted in Uncategorized. Contempla un costo per il 2020 di circa 5260 euro per ogni anno di contributi acquisiti. Se il tuo reddito annuale è alto, allora probabilmente ti conviene, perché per riscattare gli anni di università avresti dovuto pagare ben più di 5.000 euro. Inoltre, risulta del tutto deducibile dal reddito fiscalmente imponibile. Per poter riscattare gli anni universitari, occorrono due condizioni necessarie: Oltre al riscatto di laurea ordinario, l’INPS prevede anche il riscatto agevolato. Di fatto la platea di chi potrà andare in pensione prima, in particolare con Opzione donna e Quota 100, è destinata ad ampliarsi grazie all’interpretazione fatta dall’Inps delle regole introdotte l’anno scorso. Il test restituirà una risposta concreta in cui i costi del riscatto ordinario sono confrontati con quelli del riscatto laurea 2019 agevolato. Quindi alla fine dei conti, i pensieri da fare sono due: se non ce la fai più e vuoi andare in pensione quanto prima, anche a scapito di avere un assegno di pensione un po’ più basso, allora ok. Documenti necessari da allegare alla domanda: Il costo per il riscatto agevolato è fisso: è pari a 5.241 euro per ogni anno da riscattare. Con il riscatto ordinario paghi in base al tuo reddito: più alto è il tuo reddito e maggiore è l’importo da riscattare per anno. Per poter usufruirne però bisogna optare per il calcolo della pensione col sistema interamente contributivo, rinunciando al sistema misto (anche retributivo) che è più favorevole. Grazie al riscatto agevolato quindi, paghi un riscatto di laurea minore rispetto a quello che pagheresti con il riscatto ordinario, perché paghi un importo fisso, indipendente dal tuo reddito. Ecco i requisiti per accedere al riscatto laurea agevolato: L’agevolazione permette non solo di riscattare tutti gli anni universitari (fino a 5 anni) ma anche di optare per un riscatto flessibile, ossia parziale: se per esempio hai iniziato il corso di studi nel 1994 e lo hai terminato nel 1999, allora puoi riscattare il periodo dal 1996 in poi, ossia tre anni. Per accedere al «riscatto light», il cui periodo di studi dovrà collocarsi in periodi da conteggiare con il sistema contributivo, il richiedente deve essere iscritto a una delle gestioni Inps con almeno un contributo versato (sono esclusi tutti coloro che hanno versato contributi esclusivamente nelle casse professionali). (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({}); Riscattare la laurea significa far valere gli anni universitari come anni di anzianità contributiva, dunque grazie a questi anni di contributi che aggiungi, puoi: Grazie al riscatto, puoi accelerare il tuo pensionamento e, soprattutto, avere una pensione più alta grazie a questi contributi aggiuntivi da te versati volontariamente. Con il riscatto ordinario dovrebbe pagare 30.000 x 33% (aliquota INPS) 9.900 euro per ogni anno riscattato, ossia 39.600 euro. Dichiaro di aver letto e accettato le condizioni dell', strumento online per il calcolo del costo di riscatto, Riscatto anticipato nel contratto di leasing immobiliare, Come diventare consulente del lavoro senza la laurea. E così le lavoratrici che scelgono Opzione Donna insieme a coloro che chiedono il computo della pensione accentrando i contributi nella Gestione separata Inps. Requisiti. L’INPS mette a disposizione dei dipendenti pubblici e privati uno strumento online per il calcolo del costo di riscatto. A chi conviene allora il riscatto laurea agevolato? © RIPRODUZIONE RISERVATA, Pubblicazione: 17.11.2020 Ultimo aggiornamento: 17:16, Pubblicazione: 16.11.2020 Ultimo aggiornamento: 17:18, MANOVRA E LAVORO/ Le nuove spaccature, tra garantiti e non, create dal Governo, Riforma pensioni/ La proposta di Gasparri per il comparto sicurezza-difesa, RIFORMA PENSIONI/ Durigon: da Lega proposta di legge su Quota 41 (ultime notizie), PA, sindacati: "Sciopero 9 dicembre"/ "Da governo nessuna apertura su contratti", RIFORMA PENSIONI E LAVORO/ Nella manovra del Governo rinvii e proroghe senza visione, Riforma pensioni/ Lasciare il lavoro prima contro l'incertezza, Lavoro femminile, sgravi per assunzione donne/ Manovra: stop versamento contributi, SMART WORKING/ I rischi per le imprese con la "forte raccomandazione" del Dpcm, RIFORMA PENSIONI/ Marcotti: “tagli e soldi finiti, cosa sta succedendo”, I NUMERI/ Quei 400.000 posti di lavoro l'anno che l'Italia dovrà creare fino al 2030, BONOMI A LANDINI: "PATTO PER L'ITALIA"/ Ma la Cgil: "Rinnovi contratti, non patti". La novità importante è che ora diventa una chance per tutti, non solo per coloro che hanno ottenuto i titoli dopo il 1995. L’Inps ha chiarito anche che la facoltà di riscatto laurea agevolato può essere richiesta contestualmente alla domanda di pensione se gli accessi anticipati comportino, anche indirettamente il ricalcolo contributivo dell’assegno. Info e novità. Ed è un vantaggio, perché così puoi fare il confronto tra quanto ti costa il riscatto agevolato e quanto ti costa quello ordinario. Boom di richieste dei medici: perché conviene e a chi in particolare. Riscatto laurea agevolato: come funziona, quali sono requisiti e costi. Se hai pagato il riscatto della tua laurea, l’onere è deducibile dal tuo reddito. La Legge n. 26/2019 ha istituito il riscatto laurea agevolato, ossia l’opportunità di ottenere il riscatto della laurea (o titolo equiparato) a un costo forfettario di 5.241 euro per ogni anno di università. Una volta che l’INPS riceve la tua domanda, la esamina e poi ti manda una comunicazione di accoglimento o rifiuto. Lo segnala il network legale Consulcesi & Partners, che parla di «centinaia di richieste di medici sui termini e le modalità per il riscatto della laurea, segno del forte interesse da parte di questa categoria». Gli altri due anni puoi riscattarli con il metodo ordinario, ossia pagando non più 5.241 euro fissi, ma calcolando l’importo previsto in base al tuo reddito. Se un medico che comincia a lavorare a 30 anni non riscatta la laurea, i 38 anni della Quota 100 e i 42 anni li raggiunge dopo i 67 anni. Possono scegliere il calcolo interamente contributivo coloro che hanno meno di 18 anni di contributi a fine 1995, ma almeno 15 di cui 5 dopo il 1995. 3/4. Il riscatto laurea agevolato prevede un onere rateizzabile senza interessi fino a 120 rate mensili, quindi 10 anni. Nel testo della Legge di Bilancio 2020 non è stata inserita alcuna novità per il riscatto anni laurea, però a farlo è stata la circolare INPS n° 6 del 22 gennaio 2020 ad introdurre l'ampliamento della platea beneficiari del riscatto della laurea, andando a cancellare uno dei requisiti richiesti per accedere al riscatto agevolato, ovvero l'abolizione del requisito di età. Puoi quindi dedurre dal reddito l’intero importo pagato come riscatto di laurea. Se hai una partita IVA in regime forfettario, purtroppo non puoi dedurre gli oneri da riscatto: purtroppo infatti nel regime forfettario sono deducibili solo i contributi pagati in ottemperanza alla legge e non quelli facoltativi. Gli Orologi del Diavolo/ Beppe Fiorello maestoso ed una frase apre alla 2^ stagione.. Per il 2019 l’importo è pari a 5.241 euro. Puoi chiedere il riscatto della laurea online, sul sito INPS (occorre possedere il PIN dispositivo) andando su Come fare per > Riscattare la laurea. Ovviamente, i versamenti devono essere iniziati già nel periodo del corso legale di studi e sono esclusi quegli anni in cui lo studente-lavoratore abbia versato contributi, gli anni cioè già sottoposti a contribuzione. «Quindi è del tutto evidente che, per chi ha una carriera lunga e vuole assicurarsi la possibilità di andare in pensione ad una età non troppo tarda, e programmare un’uscita dal lavoro che non sia intorno ai 70 anni, il riscatto della laurea è importante», spiega Consulcesi & Partners, come riportato dall’AdnKronos. La Legge n. 26/2019 ha istituito il riscatto laurea agevolato, ossia l’opportunità di ottenere il riscatto della laurea (o titolo equiparato) a un costo forfettario di 5.241 euro per ogni anno di università. Riscatto della laurea agevolato esteso anche per gli anni di studio precedenti al 1996.. È l’INPS, con la circolare n. 6 del 22 gennaio 2020, ad estendere la possibilità di pagare un costo forfettario per valorizzare i periodi di studio ai fini della maturazione dei requisiti per la pensione. 10 del TUIR infatti sottolinea la deducibilità dalle imposte non solo per i contributi obbligatori, ma anche quelli facoltativamente versati nella gestione obbligatoria. Ma il requisito dell’età è sparito con la conversione del decreto in legge. Si ricorda, tuttavia, che i l numero massimo di anni previsti dal riscatto laurea 2019 è pari a 5 , con uno sconto del 30% sugli oneri per chi non ha ancora compiuto 45 anni. In questa guida completa sul riscatto laurea agevolato ti spiego cos’è e come funziona, a cosa serve, quali sono i requisiti per ottenerlo e come fare domanda, se e quando conviene, come calcolare il costo da pagare, come fare una simulazione di calcolo grazie al servizio online messo a disposizione dell’INPS e infine quando è prevista la deduzione e quando la detrazione del costo pagato. I requisiti. A essere interessati dal nuovo chiarimento sul «riscatto light» solo tutti coloro che hanno conseguito un diploma di laurea (o titolo equiparato), sia che siano in attività sia che siano disoccupati. L’importo da pagare è fisso, non varia in base al tuo reddito, come invece succede con il riscatto di laurea ordinario. Grazie al riscatto agevolato puoi pagare per ogni anno un contributo fisso pari a 5.241 euro. Quindi se per esempio devi riscattare tre anni di università, allora devi pagare 5.241 x 3 = 15.723 euro in totale. Non tutto è perduto: l’INPS ti permette di riscattare il periodo trascorso all’università. E da lì trarre le opportune conclusioni e decisioni. Pensioni, riscatto della laurea agevolato anche per gli anni precedenti al 1996: la circolare dell’Inps. di Massimiliano Jattoni Dall’Asén25 gennaio 2020. Se il tuo reddito è alto, oltre i 50.000 euro annui, allora probabilmente è meglio optare per il riscatto ordinario. Anche l’Inps ha riconosciuto che si tratta di una condizione superabile. In realtà come detto nel paragrafo precedente, in caso di riscatto agevolato il calcolo è molto semplice, perché basta moltiplicare 5.241 euro per gli anni di università. Il riscatto laurea agevolato è un modo meno costoso per recuperare gli anni dell’università e “avvicinare” la pensione, aumentandone l’assegno. Ricevi gratuitamente le nuove guide di economia e di finanza di Soldioggi.it direttamente al tuo indirizzo email. Eccezione. Inizialmente era una possibilità riservata a coloro che avevano fino a 45 anni e anni da riscattare calcolabili con il sistema retributivo, quindi collocati a livello temporale dal 1996 per i lavoratori che avevano meno di 18 anni di versamenti al 31 dicembre 1996. Con il riscatto agevolato paghi 5.241 euro per anno da riscattare. Hai passato la tua giovinezza sui libri e, non avendo lavorato, non hai potuto versare i contributi INPS in quel periodo. Contare su un assegno di pensione più alto rispetto a quanto prenderesti senza riscattare nulla. Gli anni di studio si collocano nel periodo. Il decreto legge su Quota 100 e Reddito di cittadinanza di un anno fa ha infatti previsto anche una forma di riscatto laurea agevolato, simile a quella per i giovani senza lavoro. Se hai pagato di tasca tua il riscatto per un familiare a tuo carico, allora hai diritto alla detrazione del 19% dei contributi pagati (circolare n. 12/E del 31 maggio 2019 – Agenzia delle Entrate). E' vietata la riproduzione, anche parziale, di tutti i contenuti pubblicati. includes2013/SSI/notification/global.json, /includes2013/SSI/utility/ajax_ssi_loader.shtml, /economia/pensioni/cards/riscatto-laurea-basso-costo-anche-piu-45-anni-pensione-piu-vicina-l-agevolazione/chiarimento-dell-inps_principale_storia.json, Copyright 2020 © RCS Mediagroup S.p.a. Tutti i diritti sono riservati |, Per la pubblicità: RCS MediaGroup SpA - Direzione PubblicitÃ. O forse li hai versati solo in parte, grazie magari a qualche lavoro saltuario. Ma attenzione: così come il riscatto può riguardare anche solo una parte degli anni del percorso di studio universitario, restano comunque esclusi gli anni fuori corso. Soprattutto a chi ha cominciato a lavorare dal 1996 e ha la pensione calcolata col sistema contributivo. A pochi giorni dall’entrata in vigore della circolare Inps, è stato registrato un boom di richieste da parte dei medici per l’avvio dell’iter di riscatto laurea in medicina e degli anni di specializzazione post universitaria. I 5.241 euro rappresentano i contributi INPS minimi previsti per i commercianti, quindi questo importo potrebbe cambiare ogni anno, in base appunto a quanto l’INPS stabilisce debbano pagare i commercianti. Perché è vero che optando per il riscatto agevolato paghi poco, ma in questo modo anche la tua pensione sarà inferiore rispetto a quanto sarebbe se pagassi il riscatto ordinario. di Massimiliano Jattoni Dall’Asén 25 gennaio 2020. Dal 1° gennaio 2012 invece per tutti gli altri. C’è un però: ti conviene sì, ma fino a un certo punto. Puoi riscattare solo gli anni di corso effettivo. Con lo strumento online però, puoi simulare anche il costo del riscatto ordinario. In alternativa, puoi presentare domanda attraverso un patronato. Copyright © 2018 Soldioggi.it tutti i diritti riservati. Il riscatto della laurea è dunque a pagamento: praticamente per gli anni di università versi tu i contributi all’INPS, di tasca tua e così l’INPS può conteggiarli come anni di contributi. Oltre al riscatto di laurea ordinario, l’INPS prevede anche il riscatto agevolato.Vediamo di cosa si tratta e i requisiti per ottenere il riscatto agevolato. Quindi se il tuo corso di laurea prevedeva 5 anni di università, ma tu ne hai messi sei per laurearti, puoi riscattare solo cinque anni, non di più. Con il riscatto agevolato invece, pagherebbe 5.241 x 4, ossia 20.964 euro. GRATEFUL DEAD/ “Dark Star”: la stella nera del nostro inconscio, ARTE/ Il “bacio” di Hayez, una lezione (attuale) all’Italia unita, SCUOLA/ Dal modello-setaccio al modello-lievito: idee per vincere la buro-pedagogia, USA/ Aborto, il cattolico Biden promosso dalla "religione dei diritti". Altrimenti, la perdita in fondo non è alta, quindi se non hai molto denaro da investire, ti conviene optate per il riscatto agevolato. Vediamo di cosa si tratta e i requisiti per ottenere il riscatto agevolato.

Licei Scientifici Salerno E Provincia, Religioni Nel Mondo Simboli, Piazza San Silvestro Roma, Scipione In Spagna, Pesci Caratteristiche Uomo, Regola Cu, Qu Cqu Scuola Primaria, Santa Margherita Messina, New Deal Britannica, Giampiero Galeazzi Oggi Malattia, Quo Vado Fotografia, 12 Settembre Giornata Internazionale,

Previous Article